Cronaca

scatolame

Forte adesione alla raccolta di beni di prima necessità organizzata ieri dall’Avezzano Calcio. Solidarietà biancoverde in azione, che ha allestito un punto di raccolta fuori lo Stadio dei Marsi in via Ferrara, dove i prodotti ricevuti verranno poi consegnati dagli stessi volontari alla Pivec-Avezzano (Protezione civile). Pare che con il vestiario si sia giunti al limite: servirebbero invece piatti, bicchieri e posate di plastica, tovaglioli, salviettine imbevute, caffè solubile e cibi non deperibili.

patata

Il 23 agosto si è tenuto a Celano, nella sede dell’Associazione Marsicana Produttori Patate, un primo incontro tra i promotori del costituendo Consorzio di Tutela dell’IGP Patata del Fucino. Erano presenti oltre all’Associazione di Produttori, i rappresentanti delle Organizzazioni Professionali Coltivatori Diretti e Confagricoltura, gli operatori commerciali privati operanti nel Fucino e il Dr Burattini del CCPB di Bologna, ente di controllo dell’IGP Patata del Fucino. In questa prima seduta, in attesa dell’approvazione finale da parte del MIPAAF della bozza dello statuto del costituendo Consorzio di Tutela dell’IGP della Patata del Fucino.

terremotomarsica

Un’altra fortissima scossa nei territori cratere dello sciame che continua a interessare i comuni distrutti. E’ stata registrata intorno alle 15:00 di oggi, magnitudo pari a 4.3 ed è stata avvertita, con chiarezza, anche nella Marsica. Sono già stati rilevati ulteriori crolli negli edifici già danneggiati e ancora pericolanti, accrescendo le difficoltà di recupero delle persone intrappolate sotto le macerie. L’Ansa nel frattempo ha rivisto il dato dei decessi, e in particolare quello relativo alla conta delle vittime di Arquata. Sarebbero 46 e non 57 i corpi estratti senza vita, confermati invece i dati di Amatrice e Accumoli, per un totale di 241 vittime accertate.

(sopra, foto di repertorio del sisma del 1915 nella Marsica.)