Cronaca

soccorso alpino

SISMA CENTRO ITALIA: IMPEGNATI OLTRE 100 TECNICI CNSAS

Amatrice, 24 agosto 2016 – Sono oltre 100 i tecnici del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico che stanno operando in queste ore nei territori del centro Italia colpiti dal sisma di questa notte. Tra essi vi sono 12 unità cinofile e 15 operatori sanitari. Le prime squadre del CNSAS hanno incominciato ad operare a 90 minuti dall'evento. Nelle ore successive sono sopraggiunte in loco le altre squadre provenienti da tutta Italia. Numerose le persone ferite soccorse e, purtroppo, diverse anche le vittime recuperate dalle squadre del soccorso alpino e speleologico. Nella zona attorno all'epicentro sono molte le frazioni isolate e le case sparse, il CNSAS sta utilizzando gli strumenti cartografici che impiega per la ricerca delle persone disperse per individuare con maggior rapidità le piccole frazioni e le case sparse dove potrebbero esserci persone bisognose di aiuto. I tecnici CNSAS provengono da Abruzzo, Lazio, Umbria, Marche, Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Altre squadre sono pronte a intervenire.

Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico è una struttura operativa nazionale della protezione civile, e sta intervenendo su ingaggio del Capo dipartimento della Protezione civile.

chieti città 010613 rep 05

Affinché vengano effettuate operazioni di ripristino di un cornicione in via dei Crociferi, a Chieti, il comandante della polizia municipale ordina l'istituzione del divieto di sosta con rimozione in via dei Crociferi, dall'intersezione con Via Arniense fino al civico n. 1, per lunedì 29 agosto, dalle 7,00 alle 17,00, nonché l'istituzione del divieto di transito veicolare nella stessa strada, dalle 8,00 alle 17,00.

l aquila crolli

Il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, a seguito della fortissima scossa avvertita distintamente, comunica l’esito degli accertamenti e dei controlli in corso e invita a segnalare eventuali criticità ai numeri predisposti della Protezione Civile regionale abruzzese, che sono: 0862 311526 e numero verde 800860146.

Infrastrutture viarie, opere d’arte e viadotti stradali in Abruzzo non risultano (al momento) essere danneggiati dal movimento sismico della scorsa notte.

La protezione civile regionale, inoltre, fornisce un'altra rassicurazione: "il terzo sopralluogo alla Diga di Campotosto non fa rilevare danni o criticità", recita un suo comunicato.