Cronaca

teramonotte

Dopo il caso di qualche giorno fa della ragazza minorenne trovata completamente sola e in pessime condizioni igienico sanitarie a Teramo, si torna a parlare del problema del degrado familiare

Un fenomeno in crescita anche in questa città, una situazione che gli operatori del 118 hanno vissuto altre volte, laddove in particolar modo sono gli anziani ad esser trovati nel più assoluto degrado, abbandonati a loro stessi e in condizioni pietose. Servizi sociali che principalmente a causa della carenza di personale non riescono a garantire un’assistenza adeguata alle persone che hanno difficoltà. Il comune di Teramo ha fatto presente che purtroppo la questione, legata alla sedicenne, rappresenta solo la parte più evidente del fenomeno. L’emergenza sociale è un problema che l’amministrazione da sola fa sapere di non poter contrastare.

99 cannelle

Videocamere per la sicurezza all’Aquila. I commercianti del centro cittadino del Capoluogo si sentono minacciati dai frequenti episodi di cronaca che si sono registratisi ultimamente. Si chiede una maggiore presenza delle forze dell’ordine e più efficaci controlli del territorio.

Intanto il Direttore della Confcommercio, Celso Cioni, propone l’installazione di sistemi di videosorveglianza per scoraggiare i furti e gli atti di vandalismo nel centro cittadino, sollecitando l’amministrazione comunale ad attivare il Piano per la sicurezza non ancora entrato in vigore.

vasto

L'interruzione del servizio sarebbe dovuta alla rottura di una condotta lungo la linea idrica Monteodorisio - Scerni, tuttavia dopo che la Sasi ha annunciato di avere già provveduto alla riparazione, per le famiglie vastesi di via Martiri l’emergenza non sembra superata. I residenti, costretti da giorni ad utilizzare l’acqua minerale per tutte le necessità quotidiane, accusano la Sasi, non solo di non avere risolto il problema, ma anche di aver dato informazioni scorrette circa la ripresa dell’erogazione idrica.