Cronaca

carsoli citta 221112 rep 08

C’è tempo fino al 1° settembre 2016 per rivedere le zone 107.3.c per gli anni dal 2017 al 2020 e confidiamo che le promesse della regione Abruzzo, per l'inclusione della Marsica e Piana del Cavaliere nei fondi europei, diventino realtà. A luglio 2014, tra le zone agevolate, la Marsica e la Piana del Cavaliere non c’erano. Nei mesi successivi con atti, sollecitati da tutte le forze politiche di maggioranza, opposizione e varie rappresentanze del comprensorio, la regione si era impegnata a rivedere le zone per i restanti anni”. Questo è quanto afferma Vincenzo Mini, Capogruppo consiliare di OricolaCamp, intervenendo dal Distretto Industriale Piana del Cavaliere.

tagliacozzo

È stata ritrovata sulla strada che si inerpica per Roccacerro l’auto con cui una banda di malviventi di cinque persone, ha frantumato l’entrata della banca popolare dell’Adriatico, a Tagliacozzo. Si tratta di una Laguna che era stata rubata in una via del centro della cittadina e che ora è stata sequestrata dai carabinieri.

Nello stesso posto è stata ritrovata anche la cassaforte del bancomat asportato dall’istituto di credito. I militari della compagnia di Tagliacozzo sono ora al lavoro alla ricerca di tracce che potrebbero aver lasciato i malviventi.

70mila euro "realizzati" con il colpo. 

celano castello rep 09

Sopralluogo del dirigente del servizio gestione rifiuti e bonifiche della Regione, Franco Gerardini, sull’area sequestrata a Celano, dove un tempo giaceva la discarica di San Marcello. Questa mattina al sopralluogo ha partecipato anche il sindaco di Celano. Carabinieri e tecnici della società con un lavoro tecnologicamente all'avanguardia, hanno accertato, con delle immagini acquisite dalle piattaforme aeree e satellitari, che a partire dagli anni ’50, fino ad oggi, in quella vasta zona sono stati gettati rifiuti che negli anni si sono accumulati e hanno creato inquinamento. Gli inquirenti parlano di «mezzo milione di metri cubi di materiali di dubbia provenienza interrati per 70 anni». L’inchiesta, in cui sono ipotizzati reati ambientali, è stata aperta dalla Procura di Avezzano ed è coordinata dal pm Maurizio Maria Cerrato.