Cronaca

corpo forestale dello stato nazionale 130511 rep 04

Macellazione e vendita clandestina, dieci perquisizioni della Forestale in tutta la Marsica

 

Diffusione di malattie, macellazione clandestina e adulterazione di sostanze alimentari. E’ questa l’ipotesi di reato su cui stanno lavorando dalle prime ore dell’alba gli uomini della Forestale. Dieci perquisizioni sono state eseguite nella zona marsicana del Parco Nazionale e in altri territori, ma i controlli hanno interessato anche la regione Lazio, in particolare Isola Liri, e l’Umbria. Secondo i controlli del Coordinamento territoriale per l’ambiente e di sorveglianza del Parco oltre a quelli del Comando regionale, alla base del sistema di macellazione clandestina c’era il continuo smarrimento di numerosi capi durante i periodi del pascolo in montagna e, secondo i militari, potrebbe trattarsi di uno smarrimento fittizio. Le perquisizioni dovranno fare luce proprio su questo punto. Il rischio è che siano stati macellati e commercializzati senza controlli igienico-sanitari e in nero tanti capi che venivano fatti passare per smarriti.

 

 

Si comunica che LUNEDI 23 novembre 2015 in occasione della festa del Santo Patrono di Fossa, l’USRC rimarrà chiuso.

Giuseppina Sementilli
--

abruzzo regione logo

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso sabato 21 novembre:

- ore 10:30 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, Conferenza stampa per illustrare gli interventi contro il dissesto idrogeologico programmati grazie ad un finanziamento di 10 milioni 800mila euro ottenuto dal Governo. Ci saranno ing. Emidio Primavera, ing. Vittorio Di Biase e Sottosegretario Mario Mazzocca;

- ore 12:00 ad ATRI, nel Palazzo Ducale dei Duchi d’Acquaviva, Convegno di studi su "Padre Claudio Acquaviva S.J. Preposito Generale della Compagnia di Gesù e il suo tempo". Il programma prevede gli interventi di : Flavio Rurale Università di Udine, Perla Cinchilla Università del Messico, Michela Catto Università Cattolica Milano, Francesco Mattei Unitre Roma; presiede Ezio Sciarra Università di Chieti. Il convegno prosegue nel pomeriggio alle ore 15 con gli interventi dei docenti delle Università di Torino, Cagliari, Roma, presieduto da Nicola Occhiocupo Università Parma.