Cronaca

abruzzo regione logo

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso per giovedì 19 novembre:

- ore 8:30 a PESCARA, nella sede della Regione in viale Bovio n. 425, incontro con dr. Graziano Marcovecchio Presidente Pilkington;

- ore 9:00 a PESCARA, al Liceo Scientifico L. Da Vinci, prima assemblea 2015/2016. Gli studenti incontrano la politica. "La politica: cos'è e come funziona". Intervengono L. D'Alfonso, A. Di Marco, M.Alessandrini, A. Martorella, Leila Kechoud, F. Rapposelli. Sarà presente il Dirigente Scolastico Giuliano Bocchia; segue cerimonia di premiazione delle classi vincitrici del concorso AICA-USR Abruzzo "Booktrailer" rivolto agli studenti di tutti gli istituti di istruzione secondaria di I e II grado della regione Abruzzo;

- ore 11:30 a PESCARA, nella sede della Regione in viale Bovio n. 425, tavolo di lavoro avente ad oggetto " operaIone verità Filovia Pescara-Montesilvano". Sono stati invitati: Camillo D'Alessandro, Marco Alessandrini, Enzo Del Vecchio, Luciano D'Amico, Gianni Di Vito, Pierdomenico Fabiani, Antonietta Picardi, Stefania Valeri, Evelina D'Avolio; componenti Comitati Cittadini: Maurizio Biondi, Ivano Angiolelli, Claudio Ferrante, Antonella Ciancaglini, Gianni D'Intino, Dante De Nardis, Antonella De Cecco, Mario Sorgentone;

- ore 15:00 a ROMA, a Palazzo Chigi, incontro con dr. Sandro Gozi Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per esigenze identificate nel quadro delle reti trasportistiche europee Ten-T e per il “dossier Abruzzo” in materia di aiuti di stato;

- ore 16:00 a ROMA, al Palazzo del Quirinale, incontro con dr. Simone Guerrini Consigliere e Direttore dell'Ufficio di Segreteria del Presidente della Repubblica;

- ore 19:00 a GIULIANOVA, nella sala congressi Kursaal, assemblea pubblica sulla questione degli argini fluviali del Salinello e del Tordino organizzata dal Comune di Giulianova insieme con il Comitato Cittadino “Fiumi Tordino e Salinello”.

di sabatino renzo

  La Maccaferri di Castilenti conferma la chiusura ma agevolerebbe l'ingresso di altri imprenditori Per i lavoratori un anno di cassa integrazione straordinaria Si è appena concluso, a Pescara, il tavolo regionale sulla vertenza Maccaferri, azienda di Castilenti, che produce impiantistica metalmeccanica di alta qualità realizzando sistemi per la stabilizzazione dei versanti. I rappresentanti dell'impresa hanno incontrato l'assessore regionale alle attività produttive, Giovanni Lolli, e una delegazione teramana composta dal presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, dal sindaco di Castilenti, Alberto Giuliani e dal consigliere regionale Luciano Monticelli. Presenti anche i sindacati - fiom Cgil e Fim Cisl - e Italia Lavoro. La Maccaferri ha ribadito la sua decisione di abbandonare il polo produttivo nel teramano, quindi, per i 42 dipendenti si apre la strada della cassa integrazione guadagni straordinaria, per un anno, per cessazione di attività. "Ci attiveremo immediatamente per gli ammortizzatori sociali, già la prossima settimana dovrebbe esserci una riunione in Provincia - ha affermato il presidente Renzo Di Sabatino - ma considerato quanto quello dell'occupazione sia un nodo particolarmente sensibile per l'area del Fino non vogliamo lasciare nulla d'intentato. Abbiamo incassato la disponibilità della Maccaferri ad agevolare eventuali affitti o cessioni ad altre imprese, operazioni che potrebbero vederli partner. Insieme alla Regione e allo stesso Comune, utilizzando i canali dello scouting imprenditoriale, proveremo a compiere un'esplorazione per verificare se ci sono gruppi o imprenditori interessati. Alla Maccaferri si producono manufatti di alta qualità e questo patrimonio di professionalità e macchinari potrebbe incontrare l'interesse del mercato". Teramo 18 novembre 2015

logo asl teramo

PICCOLA OPERA CARITAS DI GIULIANOVA, LA ASL DI TERAMO D’INTESA CON LA REGIONE

LIQUIDA I COMPENSI PER IL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2015. FONDI GIA’ DISPONIBILI IN BANCA

Con la delibera n. 1421 firmata in data odierna, il direttore generale della Asl di Teramo Roberto Fagnano ha disposto la liquidazione dei compensi per le prestazioni effettuate nel periodo gennaio-agosto 2015 dalla Piccola Opera Caritas di Giulianova. La somma liquidata “nelle more della rimodulazione del Piano residenziale per prestazioni assistenziali” è pari a 524.494,98 euro. Gli ordinativi di pagamento (n. 10.663 e 10.664) sono stati emanati oggi stesso, dunque i fondi sono disponibili in banca e gli stipendi potranno essere erogati già da domani, giovedì 19 novembre.

Con tale somma verranno pagati gli stipendi non corrisposti e la Piccola Opera Caritas potrà proseguire il proprio lavoro senza interrompere i servizi di assistenza, assicurando la funzionalità della struttura. Inoltre il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso ha assunto l’impegno di definire - nell’incontro del 3 dicembre previsto in sede conciliativa per definire il contenzioso per gli anni 2012-2013 - una transazione che sia “la più avanzata possibile”. Gli uffici regionali sono già in contatto con la dirigenza della Asl teramana e della Piccola Opera Caritas per giungere ad una predefinizione della transazione da chiudere il 3 dicembre prossimo.