Cronaca

 

logo anasCOMUNICATO ANAS

Anas ha riaperto al traffico quest’oggi, con un anticipo di 18 giorni rispetto alla riapertura inizialmente prevista (1° dicembre prossimo), il viadotto 'Zittola', al km 151,035 della strada statale 17, nel territorio comunale di Castel di Sangro (AQ); sono stati conclusi in anticipo, infatti, gli interventi di ripristino delle solette e delle barriere metalliche

Molise/Abruzzo, Anas: per lavori, fino al prossimo 1° dicembre chiusi al traffico due tratti della strada statale 17 "dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico", tra le province dell'Aquila ed Isernia

Nel dettaglio le chiusure saranno in vigore in corrispondenza del viadotto 'Zittola' e del viadotto 'Vandra'

Anas comunica che, per lavori di ripristino delle solette e delle barriere metalliche di due viadotti, fino al 1° dicembre 2015 saranno chiusi al traffico due tratti della strada statale 17 "dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico", tra le province dell'Aquila ed Isernia. Nel dettaglio, le chiusure saranno in vigore in corrispondenza del viadotto 'Zittola', al km 151,035, nel territorio comunale di Castel di Sangro (AQ) e del viadotto 'Vandra', al km 168,000, situato tra i territori comunali di Forlì del Sannio (IS) ed Isernia.

Per la chiusura del viadotto 'Zittola' il traffico proveniente da Roccaraso e diretto ad Isernia, Venafro, Roma e Napoli (e viceversa) verrà deviato - in corrispondenza del viadotto - lungo la statale 83 "Marsicana" e lungo la statale 158 "Fondo Valle del Volturno".

Per la chiusura del viadotto 'Vandra', invece, il traffico verrà deviato al km 165,000 sulla provinciale 79 ed al km 175,125 sulla provinciale 37, con transito del solo traffico locale fino al km 168,000 lato Rionero Sannitico e fino al km 172,000 lato Isernia.

 

lolli giovanni 090714 rep 03Bando da 8 mln di euro della Regione Abruzzo: PENALIZZATE le PMI.

Avezzano, 13.11.2015 - La Confesercenti Provinciale dell’Aquila, guidata dal Presidente Domenico Venditti, critica la Regione per il Bando degli otto milioni di euro, che “dovrebbe” consentire alle piccole e medie imprese abruzzesi di presentare richieste di rimborso delle spese per progetti di investimento sostenuti nel 2015. “Dovrebbe”, attacca il Presidente Venditti, poiché con l’impostazione voluta dall’Assessore Lolli, in realtà si escludono le piccole imprese e, con questo Bando, ancora una volta, la Regione Abruzzo ha perso un’occasione per assecondare le esigenze di quei commercianti, artigiani e piccole attività che, sono realmente, ma nessuno sembra comprenderlo, la componente più vitale della nostra economia. 

La tempistica imposta dal Bando (pubblicazione il 6 novembre ed apertura dei termini per presentare le domande 24 ore dopo) e l’importo minimo di investimento (fissato ad euro 50.000,00), rappresentano certamente delle barriere insormontabili per le micro e piccole imprese abruzzesi. In un periodo come quello attuale, quante piccole aziende hanno speso, in attrezzature e macchinari un importo superiore a cinquantamila euro, al quale va aggiunta anche l’IVA? E non sono da considerare “eroi” anche quegli imprenditori che, con tanto sacrificio, hanno aperto e/o consolidato la propria attività, ma con un investimento di 30, 40 o 45 mila euro?

Insomma, prosegue Venditti, numeri a parte, la sensazione è quella di voler far pagare lo scotto delle problematiche politiche sempre e solo alle piccole e medie imprese. Il punto di domanda quale è: si e posto qualcuno l’idea che le attività produttive possono di decidere in blocco la loro chiusura? E con quali conseguenze per le istituzioni???

E certamente non ci convincono le motivazioni addotte per giustificare l’impostazione data al Bando: tempi stretti e contingentati dovuti al rischio che i fondi comunitari tornino all’Europa. Non sarà colpa di questa Giunta Regionale se a fine programmazione 2007/2013 dobbiamo ancora impegnare delle risorse, ma sicuramente non si può addossare questa responsabilità sulle imprese. I Commercianti e gli artigiani lavorano ogni giorno, tra mille difficoltà, e noi Associazioni di Categoria cerchiamo di essere lì, dove le imprese nascono, crescono, vivono e troppo spesso sopravvivono, dando loro tutto l’aiuto ed il sostegno possibile. Sollecitiamo costantemente una vicinanza ed il sostegno dalla politica che, troppo spesso sbandiera l’importanza delle piccole imprese ma poi concretamente non mette in campo azioni risolutive e non ci si spiega il motivo.

Domenico Venditti

Presidente Confesercenti della Provincia dell’Aquila

abruzzo regione logo

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso per venerdì 13 novembre:

- ore 10:30 a ROMA, in piazza della Croce Rossa, incontro di lavoro sull'iniziativa "Estate in treno sulla Costiera dei Trabocchi", in merito all'accordo sulla fermata nella stazione Vasto-San Salvo del Frecciabianca. Sono stati invitati: sindaco di Vasto Luciano Lapenna, il Consigliere comunale di Vasto Antonio Del Casale e il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca; Presidente DMC Costiera dei Trabocchi Luciano Nardellis; Responsabile commerciale Product Marketing Frecce Trenitalia Fabrizio Ruggiero; Consigliere Camillo D'Alessandro;

- ore 11:40 a ROMA, in via Michele Mercati, incontro con Ambasciatore di Israele in Italia SE Naor Gilon;

- ore 12:30 a ROMA, in via della Mercede n. 9, riunione avente ad oggetto: rimessione del procedimento amministrativo di "AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELL'OPERA DENOMINATA "CENTRALE DI COMPRESSIONE GAS DI SULMONA E DELLE QUATTRO LINEE DI COLLEGAMENTO ALLA RETE SNAM RETE GAS ESISTENTE AI SENSI DELL'ART. 14 QUATER, COMMA 3, PARTE SECONDA DELLA LEGGE 241/90- LAVORI TERZA RIUNIONE" - Convocazione del Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

- ore 17:30 a MONTEFINO, inaugurazione Sala Polifunzionale di Montefino (opera completata con il contributo della Regione Abruzzo PSR 2007/2013);

- ore 18:00 a MONTEFINO, nella sala Polifunzionale, Consiglio comunale congiunto Comuni Val Fino. Presiedono i Sindaci di Montefino, Arsita, Bisenti, Castiglione M.R., Castilenti, Elice. Intervengono Luciano Monticelli, Andrea Gerolosimo, Dino Pepe, Domenico Di Sabatino, Antonio Di Marco, conclusioni di Luciano D'Alfonso; modera Evelina Frisa giornalista.