Cronaca

sergio mattarella

l'Aquila blindata. Perché lunedì 16 novembre è stata una giornata particolare, di ricordo e commozione, per gli aquilani, che hanno ricevuto la visita del Presidente della repubblica italiana, Sergio Mattarella (nella foto). Una fila di ore importanti, nelle quali ha elaborato un dialogo con gli abruzzesi dell'Aquila, che hanno accolto con entusiasmo il suo arrivo, che ha toccato punti strategici della storia e della cultura del Capoluogo d'Abruzzo.

Alla "Casa dello Studente" il Presidente ha deposto una corona per commemorare le vittime del sisma del 2009; poi, alle 11,00, si è recato all'Università, nella sede di Coppito, nell'Aula Magna dell'Edificio "Alan Turing", per presenziare all'inaugurazione dell'Anno Accademico 2015 – 2016, dove hanno risuonato le note de "Gli Archi del Cherubino" e dove onorevoli, eccellenze, autorità, studenti, personale docente e non docente, hanno fatto gli onori di casa; l'itinerario di Mattarella ha quindi fatto tappa ad Onna, al villaggio Map. Onna: dove, su 300 abitanti, 40 persone morirono sotto le macerie del terremoto del 2009; non poteva mancare che il Presidente raggiungesse il Tribunale, che, trasferito da via Bazzano a via XX Settembre, oggi ha visto l'inaugurazione della nuova sede.

"Non basta la ricostruzione, pure indispensabile, delle case: la ricostruzione fisica va accompagnata dalla ricostruzione del tessuto economico e sociale, da un rilancio pieno dell'Aquila che deve poter guardare al futuro. In questo senso, l'Università gioca un ruolo essenziale", queste sono le parole di Mattarella. E poi: "Per l'Europa, sono giorni di cordoglio, allarme, tristezza. Ma si deve reagire.Tra gli strumenti è fondamentale la cultura, farmaco contro l'oscurantismo e l'intolleranza".  "L'Aquila, cuore d'Abruzzo: è importante che riparta". Parola del Presidente della Repubblica. 

anime sante

A pochi giorni dalla terribile strage di Parigi, il cui bilancio dei morti secondo Ansa sarebbe arrivato a 129, con centinaia di feriti, non si fermano sui social network le campagne contro l'odio e a sostegno dei fratelli francesi.

Anche la città dell'Aquila ha voluto mostrare solidarietà e partecipare al cordoglio per le vittime degli attacchi terroristici.

Come segno di vicinanza alla Francia verrà illuminata con colori della bandiera transalpina la chiesa di Santa Maria del Suffragio, meglio conosciuta come Chiesa delle Anime Sante.

Proprio la chiesa, proprio nel 2009, fu ricostruira grazie ad un notevole sforzo economico del governo francese.

ospedale

Denunciato in stato di libertà, dalla Polizia di Avezzano, D.B.D., 23enne avezzanese pluripregiudicato. Al giovane è stata attribuita la responsabilità di due diversi furti avvenuti nel giro di pochi giorni nel centro marsicano.

In particolare, nel pomeriggio di giovedì è stato compiuto il furt di un portafogli all’Ospedale Civile, ai danni di una dottoressa. Il personale della Squadra Volante e della Squadra Anticrimine del Commissariato ha immediatamente raggiunto il luogo del reato.

Il 23enne si era poi allontanato dall’ospedale nonostante fosse inseguito da alcuni operatori dell’unità ospedaliera.

In seguito ad alcuni accertamenti che hanno consentito di rinvenire il portafogli rubato, il ragazzo è stato accompagnato al Commissariato dove gli è stato contestato anche un altro furto avvenuto nel pomeriggio di martedì, in pieno centro cittadino, sempre ad Avezzano. In quell’occasione il denunciato si era introdotto in uno studio medico consociato e aveva prelevato un portafogli di proprietà della segretaria.