Cronaca

l aquila prefettura

L'AQUILA: SMS SOLIDALI POST SISMA

- Dei circa 5 milioni di euro dei famosi sms donati dagli italiani per dare una mano alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma del 2009, solo degli
spiccioli sarebbero stati utilizzati; il resto è servito per pagare il personale di istituti di credito o peggio ancora per acquistare azioni societarie.
La desolante fotografia di aiuti mai arrivati agli aquilani, tra cittadini e piccoli imprenditori che avrebbero dovuto riavviare le attività produttive
distrutte o in difficoltà a causa del sisma, è uscita fuori di recente grazie all’intervento della Procura regionale contabile dell’Aquila, che ha mandato
a processo, per un presunto danno erariale da 2 milioni e mezzo di euro alle casse della Regione Abruzzo, i presunti responsabili. Si tratta di Marco
Santori (di Padova) e Paolo Nicoletti (Perugia), amministratori delle società (oggi non più esistenti) Consorzio Etimos e Microcredito per l’Italia Srl,
condannati in sede di rito abbreviato alla pena ciascuno di 3 anni di reclusione per peculato.

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 08

PESCARA: TRUFFA CONTRIBUTI COVID E RICICLAGGIO, SEQUESTRI PER 12 MLN

– Un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di numerosi reati: emissione di fatture per operazioni inesistenti, sottrazione fraudolenta al
pagamento delle imposte, illecita somministrazione di manodopera, truffa ai danni dello Stato per indebita percezione di contributi pubblici legati
all’emergenza da Covid-19, intestazione fraudolenta di valori, autoriciclaggio, riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti. In tale contesto, oltre 50
finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara hanno eseguito, dalle prime ore della mattina, un decreto di sequestro preventivo emesso
dal gip del Tribunale di Pescara, oltre a diverse perquisizioni disposte dal sostituto procuratore Andrea Di Giovanni. Secondo l’ipotesi investigativa il
sistema fraudolento è stato realizzato da una famiglia imprenditoriale pescarese con la collaborazione di un commercialista avente studio nel chietino,
attuando un vero e proprio sistema di pianificazione fiscale attraverso il quale le compagini societarie dotate di effettiva consistenza aziendale
utilizzavano le fatture emesse da società cartiere prive sia di struttura logistico-amministrativa che di consistenza patrimoniale/finanziaria
(cooperative di manodopera ed Srls che fungevano unicamente da “serbatoi” di forza lavoro), così da giungere al punto di pareggio in cui costi e ricavi di
un’azienda sono equivalenti (break even point), con lo scopo di ridurre artificiosamente il carico impositivo.

incidente 120815

TERAMO: INCIDENTE MORTALE SU A24

- Tragico incidente questa mattina attorno alle 8, lungo l'A24, nei pressi della barriera autostradale di Basciano. Il conducente di un furgone da lavoro,
Francesco Curcio un 61enne di Ercolano, è morto sul colpo nel ribaltamento del mezzo, causato molto probabilmente dall’esplosione di uno pneumatico.
Nell’incidente sono rimasti feriti anche il figlio di 16 anni e un altro parente che viaggiava con loro: sono stati soccorsi dal personale sanitario del
118 da Isola del Gran Sasso e Teramo, ed entrambi, sono stati trasferiti all’ospedale Mazzini di Teramo. Sul posto per i rilievi gli agenti della polizia
autostradale.