Politica

santangelo roberto

«Ho voluto essere presente, qui ad Oricola, presso lo stabilimento della Coca-Cola, proprio per manifestare la volontà e l’impegno a sostegno dei lavoratori». Così Roberto Santangelo (sopra), vicepresidente vicario in Consiglio regionale intervenuto all’incontro organizzato dalla direzione dello stabilimento.
«Le nuove tassazioni annunciate sulle bevande, zuccherate e non, e sulla plastica avrebbero delle ripercussioni gravissime per questo impianto e per tutto il comparto. Siamo da sempre a favore della salvaguardia dell’ambiente con ogni azione e con comportamenti responsabili ma non condividiamo l’operato di chi, in modo repentino, vuole imporre delle imposte in applicazione del principio di “chi inquina paga” introducendo una responsabilità estesa per i produttori» ha precisato Santangelo.
«In questo sito di Oricola da oltre 30 anni producono e imbottigliano esclusivamente in materiale plastico (PET) e in questo impianto ho potuto apprezzare la presenza di macchinari all’avanguardia in grado di ridurre l’impatto ambientale durante tutto il processo produttivo».
«E’ evidente che tutti noi dobbiamo contribuire a ridurre l’uso delle plastiche e degli imballaggi ma gli sforzi debbono essere orientati verso la ricerca di imballaggi sostenibili, il potenziamento del riciclo della plastica e non vedo ora la possibilità di un mondo senza plastica dall’oggi al domani».
«Teniamo presente che se fosse necessario cessare le produzioni a Oricola, per concentrarle su altri impianti, aumenterebbe il tasso di disoccupazione del 3%».
«Quello su cui tutti noi politici dobbiamo essere irremovibile è la salvaguardia del posto di lavoro dei 286 dipendenti diretti, che ha ripercussioni positive su tutto l’indotto della zona e che rappresenta una ricorsa dal 1988 anno di inaugurazione dello stabilimento marsicano», ha detto Santangelo al termine dell’incontro.

de martinis ottavio

Il sindaco Ottavio De Martinis (sopra), replica al consigliere comunale di Pescara
Carlo Costantini, che lo ha accusato di aver impegnato risorse pubbliche
per redigere i nuovi piani regolatori in opposizione a quanto previsto
dalla legge regionale sulla fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore.

“Siamo pronti a riformare integralmente anche il Prg di Pescara – avverte
il sindaco De Martinis - , omologandolo appieno a quello che stiamo
predisponendo per Montesilvano che, peraltro, già prevede all’origine, tra
le linee guida deliberate dalla giunta, un riguardo particolare alla
nascita di una sostanziale città metropolitana estesa altresì ai Comuni di
Città Sant’Angelo, Silvi e Cappelle sul Tavo con cui nei prossimi giorni
intendiamo avviare un percorso proficuo di condivisione sostanziale di
alcuni temi che interessano i territori: la viabilità in primis.
Raccogliamo l’invito di Carlo Costantini e rilanciamo: si faccia promotore
presso il proprio Ente Comunale affinché demandi senza indugio alla nostra
amministrazione e, dunque, al nostro assessorato, la direzione della
materia urbanistica per la fase di predisposizione del nuovo piano
regolatore. Costantini e coloro che hanno promosso la Nuova Pescara non
facciano come il protagonista di una delle favole dei fratelli Grimm, il
pifferaio magico di Hamelin bravo a incantare topi e bambini. Nel contempo
cerchiamo di fare chiarezza per evitare inutili allarmismi: il nostro Ente
ha conferito incarico al Prof. Lucio Zazzara a invarianza economica, ossia
in esecuzione di un pregresso rapporto contrattuale già maturato in punto
di competenze professionali. Nessuno si rammarichi se da questa parte, in
controtendenza con il passato, ci sono amministratori che all’anello al
naso preferiscono trasparenza, chiarezza e il bene della propria comunità a
cui non auguriamo di diventare periferia ma, semmai, la più importante
città della costa adriatica abruzzese”.