Cronaca

atessa tre

Il colosso Valagro partecipa, con fondi propri, agli interventi di ristrutturazione della villa comunale di Atessa. L’accordo tra la multinazionale, leader globale nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali per le piante, e l’amministrazione civica è stato siglato oggi. L’intesa, valida fino al 2022, nasce dalla volontà della Giunta di cercare una sponsorizzazione finanziaria per la valorizzazione e la manutenzione dell'area. Gli interventi di riqualificazione prevedono la fornitura e la messa a dimora di alberi ed arbusti - di robinia, madonnina, photinia e rosmarino prostrato -; la potatura periodica e la cura delle piante; la manutenzione delle aiuole; il restauro della colonna votiva; la realizzazione di un bagno e il

miglioramento della fontana, con realizzazione di un impianto di ricircolo dell'acqua. Valagro corrisponderà al Comune 35mila euro complessivi, a trance, da usare per la valorizzazione e la conservazione dello spazio pubblico. Dal canto proprio il Comune di Atessa, in quest’operazione investirà oltre 15mila euro. “Si tratta di un intervento importante – dice il sindaco Giulio Borrelli - per il recupero di un’area che per troppi anni è stata abbandonata e trascurata. E’ uno dei polmoni verdi della città e ha bisogno di essere riqualificata, per diventare più attraente, più… green, più bella e attrezzata e, quindi, maggiormente fruibile”.

 

(Comunicato giunto in redazione.)

uil pa polizia penitenziaria

Da tempo portavamo avanti la vertenza sulla richiesta di adeguamento del reparto psichiatrico riservato ai detenuti presso l'ospedale aquilano ed oggi possiamo dire che la "battaglia" è stata vinta.

-A dirlo è Mauro Nardella vice segretario generale Uil PA Polizia Penitenziaria e componente della segreteria confederale Uil Abruzzo-. Sono infatti iniziati i lavori  per la realizzazione di un più confortevole e  sicuro presidio penitenziario riservato al ricovero di soggetti psicotici per lo più provenienti dalla REMS di Barete. -Afferma Nardella-

"Devo ringraziare quanti hanno accolto il mio grido d'allarme traducendolo in fatti. Mi rifaccio a tal proposito all'ottimo lavoro svolto in sinergia dal Prefetto, dalla Direzione sanitaria del nosocomio, dal responsabile del reparto di psichiatria e dalle direzioni penitenziarie dell'Aquila e Sulmona", conclude.

polizia locale az

Blitz della Polizia Municipale di Chieti all’alba di oggi in alcuni appartamenti dove vivono extracomunitari. Decreto di espulsione dal territorio per un cittadino senegalese in regola con il permesso di soggiorno.

I controlli sul territorio, predisposti dall’Amministrazione comunale di Chieti per prevenire e contrastare criminalità e illegalità, hanno visto impegnati, all’alba di oggi, 10 ottobre, otto agenti di Polizia Municipale guidati dal comandante Donatella Di Giovanni.

Gli agenti hanno ispezionato quattro appartamenti in via Madonna della Misericordia,in via Francesco Paolo Marchiani e in via Silvino Olivieri dove vivono dodici senegalesi. Sei uomini di età compresa tra i 24 e i 27 anni sono stati accompagnati in Questura per essere identificati perché privi di documenti di riconoscimento.

Il comandante Di Giovanni spiega, tra le altre cose, che ”Dalle indagini effettuate è emerso che i sei giovani portati in Questura avevano tutti una convocazione per rinnovo del permesso di soggiorno mentre per uno di essi è stato predisposto un decreto di espulsione dal territorio".