Cronaca

vasto

Il Vicesindaco di Vasto,

Giuseppe Forte,

questa mattina, alla presenza degli assessori:

Gabriele Barisano,

Paola Cianci, Luigi Marcello,

dei consiglieri

Elio Baccalà e Roberta Nicoletti

, ha incontrato i

giornalisti in Piazza Marconi per spiegare il progetto della variante alla

S.S. 16 Adriatica

.

Dopo diverse riunioni, l’ultima il giorno delle festività patronali - ha spiegato l’assessore con

delega ai lavori pubblici,

Giuseppe Forte

- l’Anas ha rigettato il progetto di variante alla S.S.16 che

prevede l’arretramento verso ovest del tracciato. Ci è stata proposta una mini variante il cui costo è

di

86 milioni di euro

. Due atti sono stati già approvati all’unanimità dal Consiglio Comunale: il 3

aprile 2017 e l’altro il 29 agosto 2019. L’intervento - ha aggiunto

Forte

- prevede l’ingresso da

località Trave (nei pressi del trabocco) e la realizzazione di un viadotto che oltrepassi la S.S.86, nel

tratto che da Vasto centro scende verso la Marina. I problemi di traffico che si registrano

attualmente sulla S.S. 16 troverebbero soluzione solo nel tratto a sud dell’abitato di Vasto Marina.

L’incidente mortale di ieri, avvenuto in località Lebba, conferma la pericolosità del tracciato e la

necessità di allontanare dalla linea di costa il traffico pesante, condizionato anche dalla presenza di

tre viadotti costantemente monitorati dall’Anas. L’attuale S.S. 16 - ha concluso

Forte

deve

diventare una litoranea turistica. Il problema è stato risolto a Termoli, Ortona, Francavilla e

Montesilvano e perché a Vasto no? Ci vogliono ancora penalizzare? Il nuovo tracciato proposto,

andrebbe a svilupparsi su di un’area ad alto rischio idrogeologico. Inoltre l’avvicinamento del

traffico alla città andrebbe a creare seri problemi di impatto ambientale, acustico e visivo”.

penne

A causa di un guasto alla rete internet della sede erogativa distrettuale della sede ASL di Penne, sita in Contrada Carmine n. 107, momentaneamente e fino alla riattivazione della stessa, le attività di scelta e revoca nonché tutte le altre attività collegate a programmi in rete, non possono essere erogate.

caruso angelo due

Sarà riaperto entro le prossime festività di Natale e comunque entro

l’inizio della prossima stagione invernale lo svincolo di Tornimparte sulle

quattro direzioni di percorribilità, ha dichiarato il Dott. Igino Lai, di

Strada dei Parchi S.p.a., intervenuto questa mattina alla riunione convocata

dal Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, presso la sede di

Via Monte Cagno a L’Aquila per definire i termini di riapertura dello

raccordo. Presenti all’incontro il rappresentante di Strada dei Parchi

S.p.a., l’impresa esecutrice dei lavori, il direttore dei lavori, il

Responsabile Unico del Procedimento, i Sindaci di Tornimparte, Rocca di

Cambio, Rocca di Mezzo, Ovindoli, Lucoli e gli operatori economici. Nel

corso della riunione sono state affrontate tutte le problematiche relative

al tratto di strada, compresa una possibile riapertura della galleria S.

Rocco che, per il momento, resterà transitabile a una sola corsia, ma che

prevede l’apertura di un nuovo accesso telepass in uscita per l’altopiano

delle Rocche, al fine di evitare code nei periodi di maggiore afflusso verso

gli impianti di sci. In particolare i lavori proseguiranno durante tutto il

prossimo inverno e quello successivo per garantire, alla nuova struttura, di

resistere a terremoti superiori a quelli verificatisi all’Aquila nel 2009,

opera necessaria per garantire i soccorsi e la piena percorribilità

dell’arteria in caso di calamità. Soddisfatti i Sindaci per le

rassicurazioni da parte di SDP e l’impresa TOTO che in ogni caso, riaprendo

lo svincolo,  salvaguarderà gli interessi degli operatori economici

dell’Altopiano delle Rocche, dell’Aquilano e quanti transiteranno per

accedere all’autostrada, costretti in questi mesi, a pesanti disagi.

Il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso (sopra), ha accolto con

soddisfazione le dichiarazioni degli interessati e ha fissato un nuovo

incontro, per avere informazioni più dettagliate sull’andamento dei lavori,

entro la fine del mese.