Cronaca

superstrada del liri 051212 rep 01

MARSICA: MANUTENZIONE STRADE

– Anas ha emesso un’ordinanza riguardante importanti lavori di manutenzione programmata che interesseranno due arterie stradali cruciali per la viabilità tra Abruzzo e Lazio: la Strada Statale 690 “Avezzano-Sora” e la Strada Statale 5 Quater “Tiburtina Valeria”.
L’intervento, condotto dalla Struttura Territoriale Anas Abruzzo-Molise, prevede la manutenzione delle barriere di sicurezza lungo la S.S. 690 “Avezzano-Sora” nel tratto compreso tra il km 8+800 e il km 39+350, e lungo la S.S. 5 Quater “Tiburtina Valeria” dal km 0+780 al km 24+200.
Al fine di garantire la sicurezza sia degli utenti della strada che del personale impegnato nei lavori, le valutazioni tecniche del Centro di Manutenzione A – Nucleo A hanno evidenziato la necessità di adottare misure temporanee di regolazione del traffico.
Pertanto, a partire dal 14 Aprile 2025 e fino al 30 Maggio 2025, nella fascia oraria compresa tra le 08:00 e le 16:30 (esclusi i giorni festivi e prefestivi), sarà in vigore il senso unico alternato lungo la S.S. 690 “Avezzano-Sora” nel tratto precedentemente indicato.
La regolazione del traffico avverrà mediante impianto semaforico o movieri in tratti limitati. Anas precisa che l’estensione dei cantieri sarà modulata in base all’avanzamento dei lavori e non supererà i 100 metri nei tratti regolati da semaforo.
Inoltre, per tutta la durata dei lavori nei tratti interessati, saranno in vigore il divieto di sorpasso per tutti i veicoli e la riduzione del limite di velocità a 30 km/h. La gestione del transito veicolare avverrà sulla corsia di destra o sinistra in relazione alla specifica programmazione dei lavori.

abruzzo provincie

 

COMUNICATO STAMPA

L’Aquila, 11 aprile 2025

Il Direttore regionale Inail Abruzzo, Nicola Negri, comunica che sul sito Internet dell’Istituto è stato pubblicato l’Avviso pubblico regionale ISI 2024, con il quale l’INAIL rende disponibili, a livello regionale, finanziamenti per € 13.645.895,00 per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza delle aziende abruzzesi.

Obiettivo dell’Avviso pubblico è quello di incentivare le imprese della regione a realizzare progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro rispetto alle condizioni preesistenti, nonché di incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro, per diminuire i livelli di rischio infortunistico e tecnopatico.

I destinatari dell’Avviso sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio regionale ed iscritte alla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura ed anche gli Enti del terzo settore.

I progetti finalizzati, con i relativi budget regionali, sono quelli ricadenti in una delle seguenti tipologie:

Asse 1.1 - € 2.578.982,00 – riduzione dei rischi tecnopatici;

Asse 1.2 - € 296.649,00 – adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;

Asse 2 - € 3.544.455,00 – riduzione dei rischi infortunistici;

Asse 3 - € 2.898.595,00 – bonifica da materiali contenti amianto;

Asse 4 - € 1.882.748,00 – interventi riguardanti le micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;

Asse 5.1 - € 1.810.313,00 – interventi riguardanti le piccole e medie imprese operanti nel settore

                                         della produzione primaria dei prodotti agricoli;

Asse 5.2 - € 634.153,00 – interventi riguardanti giovani agricoltori.

Le imprese possono presentare una sola domanda per singola unità produttiva, riguardante una sola tipologia di progetto tra quelle indicate.

Il finanziamento ammesso e concedibile a fondo perduto, in conto capitale, per gli Assi 1.1, 2, 3 e 4 è pari al 65% delle spese ritenute ammissibili fino ad un massimo di 130.000.000 euro, mentre il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2), che possono usufruire di un finanziamento nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili.

Per l’Asse 5.1 il finanziamento è concesso nella misura massima del 65% a fondo perduto per le generalità delle imprese e, fino all’80% a fondo perduto per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori – 41 anni non compiuti alla data del 30 maggio 2025).

I settori merceologici individuati per l’Abruzzo, ai fini del riconoscimento del bonus regionale previsto nell’Avviso sono: “Sanità e Assistenza Sociale” - Codice Ateco Q e “Commercio all’ingrosso (escluso autoveicoli e motocicli)” - Codice Ateco G46.

La data di apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda è prevista per il 14 aprile 2025, mentre la data di chiusura è fissata per le ore 18 del 30 maggio 2025. Entro il 16 maggio p.v., il calendario con le successive scadenze sarà disponibile sul portale dell’Istituto nella sezione dedicata dell’Avviso ISI 2024.  

L’avviso regionale ed i relativi allegati sono consultabili sul sito internet dell’Istituto, all’indirizzo:  https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html

Per tutte le informazioni necessarie si può fare riferimento al personale delle Sedi Inail del territorio abruzzese. Inoltre, è attivo il servizio telefonico “Contact Center Inail” al numero 06.6001, disponibile sia da rete fissa, sia da rete mobile secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente.

avezzano nucleo industriale

ABRUZZO: INFRASTRUTTURE VARIE E ILLUMINAZIONE

– In arrivo risorse per 20 milioni di euro destinate all’ammodernamento e al rifacimento delle infrastrutture viarie dei nuclei industriali per i prossimi tre anni
Nello specifico, in base alle esigenze dei singoli agglomerati industriali, il monte delle risorse è stato così diviso: per Vasto 5,4 milioni di euro; per Teramo 4,5 milioni; per Val di Sangro 7 milioni; per Avezzano 1,5 milioni; per L’Aquila 650 mila euro e per Sulmona 1 milione di euro. I primi cantieri dovrebbero partire tra luglio e agosto prossimo, mentre la conclusione degli interventi è prevista tra il 2026 e il 2028.