Cronaca

metanodotto

In relazione alle notizie pubblicate e trasmesse nei giorni scorsi da alcuni organi di informazione, la Società Gasdotti Italia, titolare del progetto di costruzione del metanodotto Larino-Chieti, intende fare chiarezza su alcune informazioni (errate, secondo la stessa società), che stanno circolando.

Il metanodotto ha ottenuto il giudizio positivo di compatibilità ambientale il 28 luglio 2016, dopo un ampio procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale Regionale durato circa due anni ed ha ottenuto l'Autorizzazione Unica presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della L. 327/2001. In merito al rischio sismico parlano i dati. Infatti tutta la rete dei gasdotti italiani, pari a circa 36.000 km (1.000 solo in Abruzzo), presente sin dagli anni ‘40 in tutte le regioni italiane, comprese quelle a maggior sismicità, non ha mai subito alcun danno dai terremoti.

I lavori di costruzione sul territorio dureranno tra 8 e 10 mesi: il terreno verrà completamente ripristinato e le opere avranno luogo nel rispetto dei sistemi idrici e idrogeologici.

silvi

E’ stato installato sulla statale 16 a Silvi, in corrispondenza degli incroci con via Dei Colli e via Palestini, il nuovo semaforo intelligente.

Lo strumento consentirà di evitare inutili attese: tramite l’installazione di sensori sull’asfalto, il semaforo “deciderà” quando far scattare il verde a seconda delle vetture presenti.

autostrada

Proseguono le code sulla A14, con ricadute sulla Statale 16, per ultimare le attività di ripristino di una galleria Grottammare.

Questa mattina si è formata una coda di 6 km di coda all’uscita obbligatoria di Fermo. In alternativa è stata consigliata l’uscita di Civitanova Marche con rientro sulla A14 a Grottammare dopo aver percorso la SS 16 Adriatica.