Cronaca

temporale

Ancora temporali e calo di temperature, con un peggioramento su tutta la regione nel week-end, in particolare domani, domenica 26 agosto.

L'anticiclone delle Azzorre che ha determinato un periodo con tempo prevalentemente stabile, soleggiato e caldo sulle regioni del medio versante adriatico, verrà scalzato nel corso del fine settimana dal transito di una perturbazione proveniente dalle alte latitudini europee

Ampie schiarite, invece, nei primi giorni della settimana, grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo occidentale, seppur con ancora locale instabilità per la giornata di lunedì.

tortoreto

Nessuna certezza in più su quella notte di tre anni fa, ma una unica convinzione a legare le pagine di una nuova richiesta d'archiviazione: suicidio.

Per i Pm Enrica Medori Davide Rosati la 19enne Giulia Di Sabatino, la ragazza di Tortoreto precipitata da un viadotto dell'A14 e dilaniata dalle auto, quella notte scelse di togliersi la vita. La seconda richiesta d'archiviazione, come racconta Il Centro, firmata e già notificata ai vari legali, arriva dopo sei mesi di nuove indagini.

Il giudice per le indagini preliminari Domenico Canosa, l'anno scorso ha rigettato la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura e ha disposto un'ampia integrazione istruttoria, passata per nuove prove testimoniali e l'acquisizione delle immagini riprese da un tutor installato nelle vicinanze del punto in cui la giovane precipitò nel vuoto.

l aquila stemma

"Lo stemma della città dell'Aquila è sbagliato, io penso che si debba sopprimere tutto, sia la scritta 'Phs', sia 'Immota manet', lasciando soltanto l'aquila nera, che si identifica perfettamente con il capoluogo, che ha avuto un ruolo notevole nella storia dell'Abruzzo, del Mezzogiorno e dell'Italia".

È la proposta shock lanciata dallo storico aquilano, Raffaele Colapietra,ieri pomeriggio al Palazzetto dei Nobili, nel cuore del centro storico dell'Aquila, durante la presentazione del libro del giornalista Silvio Graziosi "Inchiesta sullo stemma dell'Aquila", nell'ambito delle manifestazioni della 724esima Perdonanza celestiniana.