Cronaca

municipio az 3

Una maggioranza entro il prossimo 27 marzo. Una maggioranza che, se non si dovesse concretizzare, si avrebbe il commissariamento del Comune di Avezzano. Secondo l’articolo 53 del testo Unico degli enti locali, le dimissioni presentate dal sindaco diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di 20 giorni dalla loro presentazione al Consiglio comunale, durante i quali,sindaco, Giunta e Consiglio, hanno solo poteri di ordinaria amministrazione. Trascorso questo lasso di tempo, inizia la procedura di scioglimento del Consiglio comunale e terminano tutte le cariche politiche.
Sarebbe poi il Prefetto a nominare il cosiddetto Commissario prefettizio, fino alla conclusione del procedimento di scioglimento che termina con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’Interno, entro 90 giorni. Il commissariamento finisce con le nuove elezioni amministrative che, nel caso del comune di Avezzano, potrebbero coincidere con quelle previste per la primavera del 2019.

rapino

L’amministrazione comunale di Rapino, in occasione dell’otto marzo, vuole dare un segno concreto di vicinanza alle fasce più deboli e per questo ha adottato una delibera con la quale delega il sindaco a costituirsi parte civile nei procedimenti penali per atti di violenza nei confronti delle donne e dei minori, che accadano sul territorio comunale. L’atto approvato dalla Giunta Comunale di Rapino impegna il Comune, con valutazione da effettuarsi di volta in volta nell’esame di singole fattispecie, a costituirsi parte civile nei procedimenti per i reati specifici commessi ai danni di donne e minori.

buche2

Le buche sono un dramma nell'entroterra abruzzese (per esempio, nella Marsica) e anche nel teramano. Come emerso negli ultimi giorni, la recente ondata di maltempo ha rappresentato, per diverse arterie, il colpo finale sullo stato di usura delle sedi stradali. Buche, in alcuni casi autentici crateri, che mettono a dura prova sospensioni e gomme delle vetture, ma che rendono decisamente insidiosa anche la circolazione dei mezzi a due ruote.

A dire il vero i problemi c’erano anche prima. Ma ora sembrano essersi amplificati. A arrivano foto-segnalazioni da parte dei telespettatori del teramano, che testimoniano la situazione. Gli esempi odierni sono rappresentati da un tratto della Sp 51 della Laga, nel territorio di Campli nel tratto tra la frazione di Traversa verso Roiano.