Cronaca

parcometro

E' spesso il suono di una pernacchia quello che emettono i parcometri situati sulle vie centrali di Avezzano (vedi, come stamattina, su via Cataldi), quando, anche sotto la pioggia, capita che si debba pagare il "pedaggio" per parcheggiare e l'infernale apparecchio ferroso si rifiuti di consegnare (dopo aver inghiottito il denaro), il biglietto. Le multe sono solerti (c'è chi parte dall'altra parte dell'isolato, tra chi è preposto, per elevarle) e magari è in quel momento che il malcapitato parcheggiatore (come in quello che potrebbe essere uno sketch "arrabbiato" di Gioele Dix), sta procurandosi il tagliando. Ma bastano pochi secondi di lontananza dal proprio mezzo che... Zac, scatta la multa. Però, i parcometri, possono permettersi, eccome, "defezioni in termini cartacei"... Tanto paga Pantalone!

 

(O. S.)

 pescara citta 200812 rep 08

Stiamo lavorando a una riapertura del doppio senso di marcia anche per le automobili su corso Vittorio Emanuele”: lo ha detto durante l’odierna seduta di consiglio comunale il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. “Corso Vittorio Emanuele è una strada importante che ha mutato la sua natura, perché le due corsie sono diventate una, e per la quale noi abbiamo provveduto, com’è noto, a una riapertura al traffico con la possibilità di circolazione dei mezzi privati in una sola direzione".

anas logo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni ha firmato il decreto per il passaggio di 25 strade provinciali abruzzesi all’Anas.

Un provvedimento che riguarda 513,5 km di rete stradale e permetterà alla Regione Abruzzo di risparmiare 30 milioni di euro di manutenzioni.
Si trasferisce un quinto della viabilità provinciale abruzzese ad Anas, un ente che ha 4 miliardi di euro all’anno per la manutenzione, che eviterà di pesare sulle casse delle Province. L’obiettivo è far inserire anche la strada per Scanno, che è a rischio di caduta massi, e la Fossacesia-Lanciano.