Cronaca

autostrada 2

Quasi un quintale di marijuana è stato sequestrato dalla Polizia stradale di Pescara sulla A14, nei pressi di Francavilla al mare.

Viaggiavano sull’autostrada A14 con circa un quintale di marijuana in auto: un albanese di 37 anni, con precedenti specifici, e una 21enne di Bollate (Milano), questa mattina sono stati arrestati in flagranza di reato dalla polizia stradale di Pescara. I due, attorno alle 8, stavano percorrendo l’autostrada A14 su una Ford Kuga, quando all’altezza del casello di Francavilla al Mare, sono stati fermati dagli agenti della polizia stradale, insospettiti da alcuni pacchi. La marijuana è stata trovata nell’abitacolo. I due sono stati arrestati e condotti nel carcere di Chieti. Stando a quanto emerso dalle indagini, la droga probabilmente era destinata al mercato milanese.

tribunale chieti

Violenza sessuale nei confronti delle madri dei pazienti.

A Chieti il gup del Tribunale Alberto Iachini Bellisarii ha rinviato a giudizio il professor Giuseppe Sabatino, ex primario di Neonatologia del policlinico di Colle dell’Ara. L’accusa è di violenza sessuale nei confronti delle madri dei piccoli pazienti. La prima udienza del processo si terrà il 16 gennaio 2018. Sabatino, oggi pensionato, era finito in manette nel luglio 2014. Recentemente il gup Iachini ha disposto una nuova perizia volta ad accertare la capacità di intendere e di volere del neonatologo al momento dei fatti. Nella prima perizia, Sabatino, era risultato totalmente incapace di volere e parzialmente capace di intendere al momento del fatto.

l aquila carabinieri comando prov 190613 rep 01 

Una pattuglia radiomobile dei Carabinieri dell’Aquila, la scorsa notte, è riuscita a sventare un furto e a mettere in fuga i ladri nell’area di servizio sulla SS 5 bis, tra gli abitati di Bagno e Bazzano. I malviventi avevano utilizzato un grosso escavatore di colore giallo marca GVC, modello Terna, rubato in una ditta edile che si trova sulla via Mausonia.Per le ricerche dei ladri, fuggiti alla vista dei militari, sono intervenute altre due pattuglie della Compagnia dei carabinieri aquilana, diretta dal capitano Francesco Nacca. Sul posto anche una pattuglia dei Vigili del Fuoco che ha provveduto a mettere in sicurezza l’intera area. Ingenti i danni, che da una prima stima sono sicuramente superiori ai 50.000 euro.