Cronaca

teramo municipio 110313 rep 01

Da domani, 4 agosto, finalmente, metà della porzione di corso San Giorgio attualmente interessata dai lavori (dall'incrocio con via Carducci fino a via Vinciguerra) tornerà fruibile, 'liberando' così i negozi fino ad oggi prigionieri dei lavori di cantiere. Questo accadrà però soltanto per la parte destra, quella nella direzione piazza Martiri-piazza Garibaldi. L'altra parte della passeggiata resterà ancora transennata perché entro 48 ore al massimo dovrebbe essere a Teramo la delegazione della Sovrintendenza, che dovrà verificare il posizionamento dei pozzetti di ispezione. I lavori purtroppo portano ritardo e la pavimentazione ancora non parte. C'è da spostare il cantiere nell'ultimo tratto di corso San Giorgio, da via Cerulli Irelli a piazza Garibaldi.

teramo chiesa sant anna dei pompetti 120313 rep 01

Entro il 30 agosto il Comune di Teramo presenterà le ipotesi progettuali di riqualificazione urbana legate al bando nazionale per le periferie. La giunta teramana ha infatti approvato l'adesione all'iniziativa che tende in tutta Italia a ridare dignità alle città e in particolar modo alle zone esterne e degradate, e che per Teramo disegna un recupero funzionale di stretture comprese nel triangolo tra centro storico, stazione ferroviaria e via Piave. Sono quattro gli interventi individuati.

bussi foto 020215 rep

Un primo, proficuo incontro quello di ieri a Bussi tra i vertici del polo chimico bresciano riconducibile alla Todisco e l’Abruzzo politico-sindacale-ambientale che attende una rinascita di quella zona per anni sede industriale della Solvay. Un rilancio occupazionale, sebbene ad oggi privo di un vero e proprio piano aziendale, che parla di 25-30 unità lavorative da impiegare nella nascente fabbrica di “chimica ecologica”: un polo che tratterà a Bussi cloro soda e soprattutto prodotti impiegati nella pulizia e disinfezione degli ambienti.