Cronaca

mario negri sud

Anche così finisce l’era della ricerca scientifica in Abruzzo: con apparecchiature messe all’asta e lavoratori messi alla porta, con due anni di stipendi non ancora pagati, e un immobile gigantesco che non si può vendere perché a destinazione vincolata alla ricerca.

È quello che è accaduto al Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro, a due passi da Lanciano (Chieti), che è stato uno dei più prestigiosi centri di ricerca scientifica del Paese e tra i primi dieci in Europa, attivo dal 1987 nei campi della ricerca oncologica, cardiovascolare, epidemiologica, farmacologica e ambientale.

Il Mario Negri Sud, nato nel 1980, trasformato in Fondazione nel 2013 e, a seguito di serie e irrecuperabili difficoltà economiche, la Fondazione è terminata nel marzo 2015.

Stesso destino anche per i centri di ricerca regionali in agricoltura.

orsa cuccioli

La Regione Abruzzo vorrebbe tornare indietro nella gestione dei pascoli e delle foreste regionali mettendo in pericolo il grande patrimonio che queste rappresentano e la preziosa fauna selvatica delle nostre aree protette. E’ in atto un preoccupante tentativo della Giunta Regionale Abruzzese di varare una controriforma della Legge Regionale quadro per la tutela delle foreste e dei pascoli (L.R. n. 3/2014), che la snaturerebbe riaprendo la possibilità di uno sfruttamento selvaggio degli ecosistemi forestali e dei pascoli, riservandolo oltretutto a pochi gruppi di potere politico-economico”. E’ quanto si legge in una nota delle associazioni LIPU Abruzzo, Mountain Wilderness, Salviamo l’Orso, Pro Natura Abruzzo e Dalla Parte Dell’Orso.

chiavaroli  federica

Martedì 12 luglio approderà nell’aula del Senato il ddl di riforma dell’editoria. Per sottolineare la necessità di una rapida approvazione del provvedimento, la Federazione nazionale stampa italiana, ha promosso per oggi, alla vigilia del dibattito, una giornata nazionale di mobilitazione, che è anche di attenzione territoriale, per chiedere non solo l’approvazione rapida della proposta di legge, ma anche la calendarizzazione dei provvedimenti sulla cancellazione del reato di diffamazione e sulle querele temerarie. La senatrice Federica Chiavaroli (nella foto), sottosegretario alla Giustizia ed unico rappresentante abruzzese del Governo afferma, a riguardo: "Nel recepire le giuste istanze del mondo giornalistico, che già conoscevo a livello nazionale, assicuro la mia attenzione ed azione per contribuire ad una rapida approvazione del Ddl di riforma della categoria".