Cronaca

cerchio citta e monumenti 110413 rep 10

Niente acqua a Cerchio, così come a Collarmele e Aielli per trentasei ore. Disagi per gli abitanti della Marsica occidentale a causa di un guasto alla condotta riparata e poi di nuovo rotta. Inizialmente gli operai del Consorzio acquedottistico marsicano sono dovuti intervenire per la riparazione di una falla in alta montagna. Ma una seconda rottura ha provocato disagi nei tre paesi che sono rimasti senza acqua da venerdì a metà pomeriggio di ieri. Il problema poi è stato risolto e dopo 36 ore è tornata l’acqua. 

tagliacozzo villa bella

Triste, la storia di degrado che connota "Villa Bella", a Tagliacozzo, negli ultimi anni. In un sopralluogo del sindaco di Tagliacozzo con tecnici e amministratori, è emerso che piscine e locali della storica struttura sono in totale abbandono. Purtroppo anche le strutture recentemente riqualificate con un importante investimento sono state distrutte dai vandali. “Prendiamo l’impegno per una riqualificazione immediata della struttura”, ha annunciato il sindaco, Vincenzo Giovagnorio, “e faremo del tutto per reperire i fondi necessari”.

Avezzano polizia stradale rep 01    Si allunga la lista delle disavventure per che naviga molto dallo smartphone, con il rischio di ritrovarsi col credito prosciugato. Ora a preoccupare gli utenti è l'attivazione di un servizio sms a pagamento o di un abbonamento dai costi esorbitanti. E' quanto avverte la polizia sulla pagina Facebook 'Una vita da social'. Per evitare di rimanere senza soldi sul cellulare occorre richiedere al proprio operatore il 'Barring Sms', lo sbarramento verso tutti gli sms a pagamento non richiesti.

Ecco nel dettaglio cosa succede. "Si parla spesso di un minimo di 5 euro a sms o a settimana per ricevere sms, oroscopi, immagini, suonerie" che vengono attivati a nostra insaputa, spiega la polizia che dà una serie di indicazioni da seguire.

Accade che il malcapitato "si imbatte in una notizia, clicca su leggi, e subito arriva la richiesta di abbonamento ad un servizio truffaldino notificato dall'arrivo di un sms. Solitamente questi abbonamenti si chiamano sms o servizi a sovrapprezzo o sms premium" e contengono loghi, wallpaper, suonerie e videosuonerie, screensaver, giochi, applicazioni, chat/community, news e servizi informativi, voting.

Basta un attimo e ci si ritrova abbonati a un servizio a pagamento senza averlo richiesto. Bisogna contattare il centro assistenza del proprio operatore per chiedere il blocco dell’attivazione di servizi in abbonamento da parte di 'terzi', ovvero di "chiunque escluso il vostro operatore che potrà continuare a inviarvi sms. Gli operatori comunque - sottolinea la polizia - non sono responsabili perché questi servizi sono gestiti da provider esterni".

"Questo tipo di abbonamenti SMS/MMS si chiamano servizi a sovrapprezzo", per bloccarne l'attivazione occorre richiedere al proprio operatore il 'Barring Sms', si legge su 'Una vita da social', lo sbarramento "verso tutti gli sms a pagamento non richiesti in decade 4 (ovvero 43, 44, 46, 47, 48, 49) 899, 166 etc etc. Potete richiedere il Barring (sbarramento) al vostro operatore o blocco degli sms premium (è la stessa cosa), l'operazione è gratuita". I numeri da chiamare del servizio clienti per il proprio operatore sono: Tim 119, Vodafone 190, Wind 155, Tre 133.

 DA ' Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ')">Recensioni.tv