Cronaca

estate acqua

Alta pressione sul Mediterraneo occidentale ed un costante flusso d’aria calda da sud-ovest determinano temperature elevate anche in Abruzzo, che tenderanno ad aumentare ulteriormente tra martedì 12 e mercoledì 13 luglio. Gli alti valori di umidità negli strati più bassi dell’atmosfera, se da un lato favoriscono lo sviluppo di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi con possibilità di brevi rovesci o temporali pomeridiani, dall’altro contribuiscono ad accentuare la sensazione di disagio causata dalle alte temperature.

Domani, martedì 12 luglio, sono previste temperature massime comprese tra 32 e 34 gradi specialmente nel Fucino e sulla costa Adriatica. Il Centro Funzionale d’Abruzzo raccomanda di bere molti liquidi e di non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata.

rifiuti rep 01

Da strada 41 in poi, ancora degrado a Luco dei Marsi e precisamente nella località del “Ponte della Petogna”. Un cartello all’entrata della strada vieta l’accesso ai non residenti e ne delimita la percorrenza dopo circa 400 metri. La carreggiata, infatti, si ferma vicino al cantiere abbandonato, dove è situata una discarica a cielo aperte e dove troviamo di tutto: dai cosiddetti ingombranti, a bottiglie, plastica, indifferenziato. Tornando ad Avezzano e salendo sul monte Salviano, siamo sorpresi dalla sporcizia lasciata in zona"Pratone", all'interno della riserva regionale. Tristi questi rimasugli tra il verde, forse esito di picnic, laddove sono dei tavoli di legno a disposizione dei visitatori, vicinissimi ai rifiuti abbandonati senza alcuno scrupolo.

municipioavezzano

L’amministrazione comunale di Avezzano sempre più a fianco dei minori in difficoltà e delle famiglie avezzanesi, grazie al progetto “Una Rete per Amare”. In particolare, il progetto, che prevede un costo complessivo di 20 mila euro e una durata di 12 mesi, riguarda l’affidamento di bambini temporaneamente fuori dalla famiglia d’origine a causa di svariati motivi, tra cui maltrattamenti e incuria, ed è finalizzato a diffondere in primis la cultura dell’affidamento familiare come risposta significativa al problema.