Cronaca

 
Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso per martedì 23 febbraio:
 
- ore 8:30 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, incontro con Livio Troilo Presidente cantina sociale Valle del Sangro di Atessa;
 
- ore 9:00 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, incontro con il Sindaco di Tocco da Casauria Luciano Lattanzio;
 
- ore 9:30 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, incontro di lavoro per discutere del progetto per la realizzazione della strada transcollinare di collegamento tra i Comuni di Lanciano, Frisa e Poggiofiorito. Parteciperanno i Sindaci dei tre Comuni, il consigliere regionale Camillo D'Alessandro e il Direttore Trasporti M.A. Picardi;
 
- ore 10:30 a PESCARA, nella sala Giunta del Comune, conferenza stampa  di presentazione dei lavori di ristrutturazione del Teatro Michetti finanziati con fondi FSC 2007-2013. Sono stati invitati: Marco Alessandrini, Enzo Del Vecchio, Ulrico De Cesare, Angelo Giuliante, Stefano Cristini, Tommaso Vespasiano, Francesco Tentarelli;
 
- ore 11:00 a PESCARA, nell’aula consiliare del Comune, convocazione del Consiglio regionale in seduta ordinaria;
 
- ore 14:00 a PESCARA, nella sala Giunta del Comune, seduta ordinaria di Giunta regionale;
 
- ore 15:00 a PESCARA, nell’aula consiliare del Comune, convocazione del Consiglio regionale per lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Question time art.153 Regolamento interno per i lavori del Consiglio);
 
- ore 16:00 a PESCARA, nell’aula consiliare del Comune, convocazione del Consiglio regionale in seduta ordinaria.

municipioavezzano

Tutti approvati, oggi, lunedì 22 febbraio, i punti all'Ordine del Giorno dell'Assise Civica di Avezzano che si è tenuta oggi pomeriggio. Domani,in "Marsica Flash", maggiori dettagli in merito al Consiglio Comunale del Capoluogo della Marsica.

abruzzo regione logo 

"La Regione tenta di sfuggire alle proprie responsabilità civili”. La denuncia è in una nota dell’avv. Wania Della Vigna, nel giorno in cui slitta nuovamente l’udienza civile a L’Aquila.

La causa indotta da Della Vigna è in rappresentanza delle 11 vittime del crollo della Casa dello Studente nel sisma del 6 aprile del 2009, ed è contro la Regione e L’Azienda per il diritto allo studio. Dal canto suo la Regione scarica tutte le responsabilità allo Stato e per competenza il Ministero Istruzione, Università e Ricerca, L’Università degli studi de L’Aquila, l’Angelini Farmaceutica e gli imputati già condannati in due gradi di giudizio, in attesa che venga fissata l’udienza in Cassazione.