Cronaca

municipio avezzano

Sabato 9 gennaio, alle 11,30, nell'aula consiliare del comune di Avezzano, il sindaco Giovanni Di Pangrazio darà luogo ad una conferenza stampa di presentazione di tutti gli interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle scuole interessate dai lavori in città e nelle frazioni, alla presenza dei dirigenti scolastici, docenti e alcune classi.

di pangrazio giuseppe rep 09

Farà parte della strategia dei Patti per il Sud: si tratta del Masterplan per l'Abruzzo, approvato lo scorso 22 dicembre dalla giunta regionale. Questo documento di programmazione territoriale, prevede investimenti per 753 milioni di Euro, "cantierabili" fino al 2020.

Di punta importanti interventi di velocizzazione sulla rete ferroviaria tra L'Aquila e Pescara, tra Pescara e Chieti, tra Roma e Pescara. Anche l'ambiente avrà un input in più, in merito soprattutto alle reti idriche e agli impianti depurativi a Sulmona e ad Avezzano, in particolare, con un occhio di riguardo in più all'aquilano e al Fucino, per quanto concerne la Marsica: proprio la rete irrigua a pressione nel Fucino sarà un altro passo importante previsto dal Masterplan Abruzzo. Capacità produttiva e ricerca medica avanzata, sviluppo turistico – culturale dei territori e un'azione di valore strategico – internazionale che eleverà la regione e i suoi abitanti, con particolare attenzione, in un'ottica di rivalutazione strutturale, al parco Torlonia ad Avezzano, all'abbazia Santo Spirito di Morrone a Sulmona, Santa Maria di Collemaggio all'Aquila e ancora turismo da implementare nell'Alto Sangro. "Principalmente sarà l'occupazione il fulcro del Masterplan": parola del presidente del consiglio regionale, Giuseppe di Pangrazio (nella foto).

l aquila palazzo consiglio regionale 291112 rep 04LUNEDI’ STUDENTI IN CONSIGLIO REGIONALE PER SHOAH

(ACRA) - L’Aquila, 8 gennaio- Lunedì 11 gennaio 2016 alle ore 11.30 nell’aula consiliare dell’Emiciclo si terrà la giornata formativa “La shoah e le foibe: ricordare perché non accada di nuovo” promossa dal Consiglio regionale dell'Abruzzo, dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico regionale in collaborazione con l’Istituto Abruzzese per la Storia e la Resistenza e dell’Italia Contemporanea. Gli studenti delle scuole abruzzesi saranno ricevuti dal Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio. Il  progetto “La Shoah e le Foibe: ricordare perché non accada di nuovo”, finalizzato alla conoscenza delle congiunture di negazione dei diritti,   nasce nell’ambito delle iniziative  realizzate  nel  nostro  Paese  al  fine  di  promuovere  studi  ed  approfondimenti  sui  tragici  temi  della Shoah e  delle  Foibe ed  è  rivolto  agli  alunni  delle  classi  terze,  quarte  e  quinte  delle  Scuole  superiori abruzzesi. Prenderanno parte all’evento gli studenti degli Istituti che hanno aderito al progetto: Istituto I.I.S. Amedeo D’Aosta dell’Aquila; Istituto I.I.S Umberto Pomilio di Chieti; Istituto I.I.S Luigi di Savoia di Chieti; Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti; Liceo delle Scienze Umane Isabella Gonzaga di Chieti. In occasione dell’incontro di formazione di lunedì è prevista una visita guidata alla città degli studenti (m.f)