Cronaca

 

pescara tribunale

SILVI: OMICIDIO DAVANTI AL NIGHT

- Continuano ad andare avanti a passo serrato, le indagini delegate ai carabinieri del nucleo investigativo di Teramo sul presunto omicidio dell\'imprenditore 51enne di Città Sant\'Angelo Marco Monti il quale, secondo la ricostruzione degli inquirenti, sarebbe stato spinto sulla carreggiata stradale da Pietro Mercurio prima di essere investito dall\'auto che l\'ha poi ucciso. Dopo l\'arresto di Mercurio, scattato all\'alba di giovedì scorso, adesso gli investigatori stanno iniziando a sentire gli altri 5 indagati in questa inchiesta, prima d\'oggi ascoltati solo come persone informate sui fatti. Si tratta di due ballerine del night club Zeus di Silvi, dove quella sera del 19 aprile di un anno fa Monti aveva passato la serata insieme ad una ragazza che lì ci lavorava e della quale si era invaghito, la stessa che godeva di particolari attenzioni anche del gestore e che potrebbe essere proprio alla base dell\'alterco, e tre uomini, di cui un parente di Mercurio e due suoi collaboratori.

reddito cittadinanza

MARSICA: FURBETTI DEL RDC

– Nuove ipotesi di indebita percezione del reddito di cittadinanza si vanno ad aggiungere ai casi già accertati nel corso dei controlli chiusi dai carabinieri all’inizio dell’anno. Dopo il bilancio tracciato lo scorso febbraio, dove i casi accertati in provincia sono stati oltre 40, questa seconda fase di controlli, compiuta dai militari dell’Arma territoriale e quelli del nucleo ispettorato del lavoro dell’Aquila, ha dimostrato altre 20 ipotesi di irregolarità sull’attribuzione dell’assegno sociale. Nella di Pescasseroli, ben 17 le violazioni accertate dai carabinieri, e 3 gli illeciti individuati dalla stazione di Magliano dei Marsi.

 

chieti tribunale

CHIETI: FRODE SU START UP

- Sono 16 le persone denunciate dalla G.d.F. di Chieti per indebita percezione di finanziamenti comunitari, malversazione di erogazioni pubbliche e truffa aggravata ai danni dello Stato nell’ambito dell’attività di contrasto, svolta nell’intera provincia di Chieti, agli illeciti in materia di spesa pubblica. La Guardia di Finanza ha eseguito attività ispettive mirate a riscontare la regolarità delle istanze per l’accesso ai finanziamenti pubblici comunitari, ma erogati dalla Regione Abruzzo, finalizzati a sostenere o promuovere la nascita di nuove imprese, le cosiddette start up. La Regione Abruzzo ha proceduto alla revoca dei finanziamenti concessi per 673.472,19, euro complessivi avviando contestualmente il recupero delle somme indebitamente percepite;