Cronaca

mascherina DUE

ABRUZZO: OBBLIGO MASCHERINE, DOVE

- Con una recente ordinanza, il Ministro Orazio Schillaci, ha predisposto la proroga dell’ordinanza del Ministro della salute datata 31 ottobre 2022 recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie», pubblicata nella G.U.il 31 ottobre 2022, n. 255.
Attraverso la proroga appena definita, il Ministero ha quindi predisposto l’obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, gli utenti e i visitatori di strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, compresi ambulatori e studi medici fino al prossimo 30 Aprile 2023.

inail

ABRUZZO: INFORTUNI SUL LAVORO

- In Abruzzo nel 2022 (dato aggiornato al 30 novembre) gli infortuni sul lavoro hanno registrato un incremento del 41% rispetto al precedente anno. Lo rende noto la segreteria Cgil Abruzzo-Molise. Crescono di 4.293 quelli denunciati all’Inail rispetto al 2021, per un numero totale di 14.774. Il primato in questa triste classifica va alla provincia di Chieti con 4.616 denunce, seguita da Teramo con 4.309, Pescara con 3.072 e L’Aquila con 2.777. Il 45% degli eventi ha coinvolto donne: una percentuale più alta di quella del numero delle donne occupate, a conferma che troppo spesso l’occupazione femminile, oltre ad essere peggio retribuita, è anche più rischiosa.

rivisondoli presepe vivente

RIVISONDOLI: 72a EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE

- In paese già da giorni c’è grande attesa per l’evento che torna a celebrarsi nella sua completezza dopo la sosta forzata conseguente alla pandemia. Tante le comunità coinvolte in un’edizione caratterizzata dal gemellaggio tra Rivisondoli e la Città d’Arte di Atri: “Il mare e la montagna che si abbracciano in una gioiosa fraternità, in uno scambio di tradizioni nonché in un inno alla pace nel mondo”. E arriveranno proprio da Atri tre dei personaggi principali della Sacra Rappresentazione: Caterina Adriani, 18 anni, impersonerà la Madonnina del Presepe vivente, mentre Benedetta Santarelli e Aurora Pavone, entrambe 16enni, ricopriranno il ruolo di Madonna dell’Annunciazione e Angelo della Capanna. Questo il programma di giovedì 5 gennaio: si inizia alle 15,30 con la sfilata dei personaggi principali del presepe dal centro culturale fino alla chiesa di San Nicola di Bari dove alle 16,00 ci sarà la Santa Messa con la presenza del vescovo della diocesi di Sulmona-Valva Michele Fusco. Alle 18,00 la Sacra rappresentazione del Presepe vivente di Rivisondoli nella Piana di Pié Lucente.