Cronaca

pescara ospedale 110812 rep 01

PESCARA:59ENNE CADE DAL SETTIMO PIANO DELL'OSPEDALE

- Questa mattina alle 4, un 59enne è precipitato dal settimo piano dell'ospedale civile di Pescara. Anche se la caduta sarebbe stata attutita da un condizionatore, posto al secondo piano, l'uomo ha riportato ferite gravissime. Soccorso immediatamente dai sanitari del 118, l'uomo è stato poi trasferito nel reparto di Rianimazione in prognosi riservata. Sull'accaduto sono in corso delle indagini dei carabinieri.

parrucchieri corsi

AVEZZANO:OBBLIGO GREEN PASS

- A partire dal 20 gennaio 2022,scatta l’obbligo di green pass base per l’accesso ai servizi alla persona quali saloni di acconciatura, centri estetici, tatuatori e piercer. Da giovedì quindi sarà necessario esibire il green pass nella sua versione “base”, rilasciata o in seguito alla vaccinazione, o dopo guarigione da Covid-19, o dopo aver effettuato un tampone dall’esito negativo, eseguito nelle precedenti 72 ore nel caso di test molecolare, oppure nelle precedenti 48 ore nel caso di tampone antigenico rapido.Un provvedimento già in vigore per altre attività economiche o altri servizi ai cittadini.

polizia 113

ABRUZZO:ATTENZIONE A FALSE E-MAIL E FALSI MESSAGGI SOCIAL

- Sono le stesse autorità di Polizia ad avvisare i cittadini che è in corso una massiva campagna di phishing attraverso false e-mail e messaggi social realizzati indicando nel testo il nome del Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, così come del Capo della Polizia, del Direttore della polizia postale e di altri rappresentanti delle forze dell’ordine.Tali falsi messaggi, utilizzano anche il logo della Repubblica Italiana, del Ministero dell’Interno, di Europol o della Polizia, e prospettano alla vittima una inesistente indagine penale nei suoi confronti; il tutto allo scopo di causare agitazione nel destinatario, inducendolo a ricontattare i truffatori ed esponendosi in tal modo a successive richieste di pagamenti in denaro o comunicazione di propri dati personali.
Attenzione! la polizia postale raccomanda di diffidare da simili messaggi. Nessuna forza di polizia contatterebbe mai direttamente i cittadini, attraverso e-mail o messaggi, per richiedere loro pagamenti in denaro o comunicazioni di dati personali, dietro minaccia di procedimenti o sanzioni penali.