Cronaca

asl lanciano vasto

La massiccia affluenza che si sta registrando in queste ore nei Pronto
soccorso degli ospedali della provincia di Chieti rende necessario
rinnovare le raccomandazioni della Asl in riferimento al Coronavirus. Le
persone che hanno avuto un contatto con un contagiato devono solo in via
precauzionale informare il proprio medico di medicina generale e comunicare
allo stesso l'eventuale comparsa dei sintomi.

Resta sempre a disposizione il numero verde *800 860 146* al quale
rispondono medici che forniscono informazioni e indicazioni sui
comportamenti da seguire. Saranno gli stessi operatori, in presenza di
sintomi gravi e allarmanti, a riferire al 118 per l’eventuale invio di un
equipaggio a domicilio del paziente per trasferirlo negli ospedali più
attrezzati con percorso dedicato all'accoglienza e al filtro dei casi
sospetti con sintomi importanti.

E' fondamentale, però, ribadire l'invito ai cittadini a non recarsi presso
il Pronto soccorso, come raccomandato costantemente anche dal Ministero
della Salute. In particolare è assolutamente fondamentale non recarsi in
Pronto soccorso di ospedali privi di reparto di Malattie infettive.

Va sottolineata ancora l'importanza del contatto telefonico con i medici di
medicina generale: a tale proposito, quelli di Ortona si sono resi
disponibili a rispondere al telefono anche nei giorni prefestivi e festivi,
al fine di contrastare paure diffuse che mettono in fibrillazione la popolazione.

 

pescara aereo

Con l’avviso “Famiglie al centro – Abruzzo Carefamily” l’Assessorato alle Politiche Sociali di Pescara, promuove un intervento che pone le famiglie al centro dell’azione politica e amministrativa della Città, quale baricentro della società ed elemento propulsore del suo sviluppo. Con questa ulteriore azione, oltre a sostenere concretamente le famiglie, l’Amministrazione Comunale intende valorizzare la variegata e qualificata “rete” degli Enti del Terzo Settore e di quelli di promozione culturale e sportiva, che costituiscono il “Catalogo dei soggetti erogatori di servizi” a disposizione dei potenziali beneficiari dell’iniziativa.

 

abruzzo regione logo

Il vastese sui rifiuti non ha pace, l'ufficio rifiuti della Regione
Abruzzo guidato dal dirigente Gerardini non tiene conto delle enormi
criticità ambientali ormai certificate della Valle del Cena e approva
incredibilmente contro il parere delle comunità la discarica di Furci da
150.000 mc di rifiuti non pericolosi provenienti anche da attività
industriali*" così il Comitato Difesa del Comprensorio Vastese e il Forum
H2O commentano la determinazione del dirigente del settore rifiuti della
Regione Abruzzo con cui rilascia il provvedimento finale di Autorizzazione
Integrata Ambientale alla società Vallecena, proponente il progetto.

Il dirigente Gerardini, che per un certo tempo ha ricoperto il doppio ruolo
di Commissario del vicino polo impiantistico per rifiuti del CIVETA con le
tre sue discariche, posto a poche centinaia di metri da dove dovrebbe
sorgere la nuova discarica, non ha tenuto nella dovuta considerazione le
approfondite osservazioni contrarie che negli anni sono state depositate da
comuni e associazioni, non ultime quelle relative alle condizioni
impiantistiche del Civeta stesso e allo stato di grave sofferenza
ambientale complessivo della Valle del torrente Cena, certificato dalla
stessa ARTA. Il tutto è paradossalmente riconosciuto oggi, viste le
"novità" di quanto accaduto nel CIVETA, anche dallo stesso Comitato VIA
della Regione.