Cronaca

pescara2

Si terrà martedì 21 Gennaio alle 11,00, nel piazzale antistante il Comando della Polizia municipale di Pescara, in Via del Circuito, la conferenza stampa di presentazione dell’unità mobile deputata al controllo di conducenti in stato di alterazione a seguito dell’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Questa dotazione - quando utilizzata - rappresenta un sostanziale salto in avanti nelle attività di prevenzione e repressione del fenomeno, purtroppo molto diffuso, in quanto consente - in caso di positività - l’immediata procedibilità per le violazioni al Codice della Strada e assegna rilevanza di ambito forense ai test che verranno eseguiti.

fossacesia spiaggia

No a bottigliette e prodotti in plastica monouso per le attività di ristorazione di Fossacesia. Questo è quanto stabilito con ordinanza sindacale dei giorni scorsi dal Comune di Fossacesia che ha deciso di iniziare ad intraprendere il percorso di adesione all’iniziativa lanciata dal Ministero dell’Ambiente Plastic Free”, così come deciso nel 2018 dalla Comunità Europea.

L’Amministrazione, guidata dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, ha così voluto iniziare l’iter virtuoso volto a ridurre ed eliminare la plastica monouso, relativamente per il momento alle attività di ristorazione presenti  in città e sulla spiaggia.

Nell’ordinanza si legge infatti che per tutto l’anno 2020 tutte le attività di ristorazione potranno vendere, per l’utilizzo esterno ai locali, solo materiale biodegradabile (posate, piatti, bicchieri, bottiglie, cannucce, coppe, coppette, ciotole, contenitori), mentre se utilizzati all’interno del locale  sarà possibile continuare l’uso della plastica che verrà poi conferita secondo le norme. Tale disposizione è transitoria, in quanto, come previsto dalla Comunità Europea, a partire dal 2021 sarà fatto divieto assoluto di utilizzo della plastica.

 “Nell’atto, già pubblicato nell’albo pretorio del sito istituzionale, si prevede l’attivazione di strategie di informazione e sensibilizzazione sul tema – sottolinea Umberto Petrosemolo, Consigliere comunale delegato alle tematiche relative alle Politiche per lo Sviluppo sostenibile dell’Ambiente -. Fondamentale sarà comunque la collaborazione e il supporto dei privati cittadini, degli esercenti delle attività di ristorazione, che potranno distribuire agli acquirenti, per l’utilizzo esterno al locale, esclusivamente posate, piatti, bicchieri, cannucce monouso in materiale biodegradabile e compostabile. L’obiettivo comune è quello della difesa dell’ambiente che ci circonda e Fossacesia ha dimostrato essere particolarmente attenta alla salvaguardia del proprio territorio”.

 

giulianova panoramica citta 080313 rep 05

E’ stata convocata per mercoledì 22 gennaio, alle ore 11 nella Sala Consigliare del Comune di Giulianova, la seduta insediativa della Consulta per la Democrazia Partecipativa.

Questa Consulta cittadina, di cui il Sindaco Jwan Costantini ha già nominato il Presidente nella persona del Professor Carlo Di Marco, è un organo collaborativo e consultivo dell’Amministrazione comunale e di tutte le realtà partecipative e associative della Città; coordina e facilita la partecipazione popolare che si esprime nelle forme associative e nei Comitati di Quartiere.

Essa potrà diventare il tramite fra gli organismi di partecipazione popolare e di cittadi-nanza attiva e l’Amministrazione comunale, al fine di rappresentare in maniera coordinata iniziative propositive, consultive e d’impulso previa deliberazione dell’Assemblea della Consulta. La Consulta per la Democrazia Partecipativa svolge, altresì, attività di studio, supporto tecnico ai Comitati di Quartiere e agli altri organismi di partecipazione popolare per il loro funzionamento, nonché per approfondimenti e arricchimenti culturali sulle tematiche della democrazia partecipativa e della cittadinanza attiva.

Essa è composta dal Presidente, dai rappresentanti di tutti gli istituti di partecipazione popolare presenti, istituiti al momento e da istituirsi durante la consiliatura nel territorio della città, dunque, dai Presidenti dei Comitati di Quartiere o loro delegati; il Sindaco dei ragazzi o suo delegato; i Presidenti delle Consulte di settore o loro delegati.

I rappresentati degli organismi non ancora costituiti o ricostituiti al momento dell’insediamento della Consulta entreranno a farne parte di diritto entro quindici giorni dal loro insediamento. Non possono far parte della Consulta i partiti e i movimenti politici che, pur nella forma dell’associazione, svolgono attività politiche generali, che siano presenti o meno in Consiglio comunale, che abbiano partecipato direttamente o indirettamente alle competizioni elettorali politiche e amministrative; le associazioni che abbiano come finalità la tutela diretta o indiretta degli interessi economici degli associati.