Cronaca

fossacesia tre

Sul sito del Comune di Fossacesia è stato pubblicato l’avviso “Interventi Regionali per la Vita Indipendente” (L.R. 23 novembre 2012 n. 57), rivolto agli utenti disabili in situazione di gravità e residenti nei Comuni dell'Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano e cioè nel Comune di Lanciano quale Ente Capofila, nel Comune di Fossacesia, di Castel Frentano, di Frisa, di Mozzagrogna, di Rocca San Giovanni, di San Vito Chietino, di Santa Maria Imbaro e di Treglio.
Il progetto per la “vita Indipendente” garantisce la promozione della massima autonomia possibile attraverso la realizzazione di un percorso che utilizza soluzioni personalizzate definite sulla base delle caratteristiche di ogni singolo richiedente. 

La Regione Abruzzo, con il provvedimento, ha voluto riconoscere e garantire alle persone disabili in situazione di gravità, come individuate dall'art. 3, comma 3 della L.104/92, capaci di autodeterminazione e residenti nel territorio regionale, il diritto alla vita indipendente e questo attraverso il finanziamento di progetti annuali di assistenza personale autogestita. Con delibera n. 759 del 15 dicembre 2017, la Giunta Regionale ha stabilito i criteri di accesso al contributo e nello specifico ha fissato in € 20.000 il valore massimo dell'ISEE nonché l'importo massimo del finanziamento ammissibile per ciascun livello di intensità di bisogno assistenziale secondo lo schema di seguito riportato: Livello Molto Alto € 12.000,00;  Livello Alto € 10.000,00; Livello Medio € 8.000,00; Livello Basso € 6.000,00

Le richieste dovranno essere presentate entro il 31/01/2020 presso il Comune di residenza. Tutta la documentazione è scaricabile dal sito internet del Comune di Fossacesia. Per info rivolgersi all’Ufficio di Segretariato Sociale ubicato in Via Marina n. 18 aperto il martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

 

potatura

L'Assessore al Verde Pubblico Paolo Di Blasio ha avviato in questi giorni
l’attività di potatura delle alberature cittadine, stabilite insieme
all’ufficio comunale preposto e a un esperto della Forestale, in anticipo
rispetto allo scorso anno. Il servizio annuale della manutenzione ordinaria
e straordinaria  del verde pubblico prevede un programma di potatura e
abbattimento degli alberi comunali sia su richieste dei cittadini o per
segnalazioni della polizia locale. Le specie, sulle quali verranno eseguiti
i lavori sono lecci, pini, frassini, roverelle, platani, aceri, tigli,
cedri, magnolie situate in viarie zone della città. I lavori sono stati
affidati alle ditte Cilli Leonardo e Cilli Roberto di Montesilvano e
NL-Group di Colledara (Teramo) e ammontano in totale a circa 70mila
euro. *“Un’attività
importante – spiega l’assessore al Verde pubblico Paolo *Di Blasio *– *perché
consente non solo di rendere più decorose le vie e le piazze cittadine, sia
in centro sia nelle zone periferiche, ma soprattutto permetterà di
conservare gli alberi più a lungo in salute e senza pericoli per la
pubblica incolumità. Il territorio di Montesilvano anche se molto
urbanizzata possiede aree verdi molto importanti, sia sulla fascia
litoranea sia sulla prima collina, con numerosissime alberature di alto e
altissimo fusto. Abbiamo nominato un esperto della Forestale per la
redazione di un piano di potature e abbattimenti da effettuare sul
territorio cittadino e per il controllo tecnico sull’effettuazione delle
procedure fitotecniche. L’attenzione per la manutenzione al verde è dunque
una sorta di investimento e di assicurazione sul futuro ambientale di
Montesilvano, sul suo decoro e sulla sicurezza e in anticipo rispetto al
periodo invernale in cui i fenomeni atmosferici come la neve potrebbero
provocare cadute di alberi e danni a persone e oggetti. L’intento
dell’amministrazione comunale è quello di provvedere al potenziamento della
conservazione e manutenzione del patrimonio verde arboreo, attuando una
corretta potatura degli alberi ad alto fusto e l’abbattimento delle piante
secche o pericolanti con la successiva pulizia delle aree dal materiale
potato. *Nella programmazione si è tenuto conto degli interventi più
urgenti o comunque avvenuti più in là nel tempo. *Gli interventi
proseguiranno fino a marzo”.

rifiuti

L'Assessorato all'Ambiente ricorda che sono disponibili gli Ecocalendari 2020 relativi alla raccolta differenziata nel Comune di Giulianova, sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, all'Eco Sportello di Corso Garibaldi 111, con i seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 8.30 - 13.00; martedì e giovedì 15.00 – 17.30. Email: , Numero Verde 800.701.601.

Gli Ecocalendari 2020, solo relativamente alle utenze domestiche, sono anche in distribuzione nella Sede centrale del Municipio, Corso Garibaldi 109; Sede uffici tecnici del Municipio,Via Bindi 4; Sede Polizia Municipale, Via Campo delle Fiere 1;  Sede servizi sociali del Municipio, Viale Orsini – Parco Cerulli; Sede Giulianova Patrimonio, Via Quarnaro Palazzo Kursaal; Centro Anziani Colleranesco.