Cronaca

montesilvano concerto molinari

Il cartellone delle manifestazioni natalizie ha donato alla città momenti
importanti e di grande partecipazione grazie a un programma che ha esaltato
grandi e piccoli. Molti gli eventi che hanno riscosso consensi dal concerto
di Natale, con Simona Molinari e l’Orchestra Dean Martin, diretta da
Antonella De Angelis, registrando il tutto esaurito al Pala Dean Martin, al
presepe vivente organizzato dall’istituto Troiano Delfico al quale hanno
preso parte oltre 500 studenti, fino al trapper Mambolosco per i più
giovani con quasi mille presenze e per i più piccoli la festa della befana
con la presenza di Barbara Chiappini e i musical della Walt Disney in
piazza Diaz. Eventi che hanno permesso un’isola pedonale e la chiusura la
traffico in alcuni giorni.

Soddisfatto il sindaco Ottavio De Martinis che parla di uno dei cartelloni
più entusiasmanti degli ultimi anni. “Le manifestazioni sono tornate a
svolgersi nel centro cittadino – ha spiegato il sindaco Ottavio De Martinis
- per la prima volta i montesilvanesi hanno scelto di restare in città e di
gustarsi le manifestazioni del posto. Dopo un’estate indimenticabile anche
per queste feste abbiamo regalato ai cittadini e ai turisti momenti
importanti: Un programma ricco e molto emozionante dedicato ai più piccoli,
ai ragazzi e alle famiglie, possiamo consideralo tra i più belli degli
ultimi anni. La concentrazione di eventi nel centro città ci ha consentito
di considerare piazza Diaz come location principale, un elemento risultato
vincente che riproporremo anche negli anni futuri. Ringrazio tutti coloro
che hanno condiviso con noi gli eventi e che si sono adoperati per far
sentire durante le giornate delle festività natalizie il giusto calore”.

Bilancio molto positivo per il cartellone che si è appena concluso – ha
dichiarato l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi - e grande
collaborazione con le sinergie del territorio: dalle scuole alle parrocchie
alle varie associazioni locali, possiamo quindi ritenerci soddisfatti degli
eventi natalizi con migliaia di presenze. Anche ieri, nella giornata
dell’Epifania, le piazze e le vie del centro erano gremite e ci sono stati
numerosi spettacoli con Barbara Chiappini e anche band e artisti locali.
Siamo già al lavoro per le manifestazioni estive e da oggi per chi vuole
partecipare al cartellone ed essere parte attiva può fare una richiesta
all’assessorato agli eventi da far pervenire entro il 10 febraio 2020”.

giulianova panoramica citta 080313 rep 06

Sabato 11 gennaio 2020, nei locali del Palazzo Kursaal a Giulianova Lido, si volgerà il Forum di settore avente come tema la “Riqualificazione di Piazza Dalmazia”, con inizio alle ore 18.00, per una durata massima di 48 ore.

Il Forum, ai sensi dell’art.45 e seguenti del Regolamento per la partecipazione popolare, rappresenta un incontro, dibattito, elaborazione e proposizione tra la comunità e l’Amministrazione comunale su specifici temi di interesse generale o settoriale, aventi una diretta ricaduta sulla cittadinanza, come nel caso della riqualificazione di una piazza importante per la viabilità del centro cittadino. L’incontro è pubblico e tutti i partecipanti hanno diritto di parola.

La tavola rotonda seguirà uno specifico funzionamento: il Forum sarà presieduto da un Presidente designato dai cittadini presenti alla riunione sulla base di auto-candidature. Le operazioni di individuazione del Presidente coordinatore saranno svolte da uno o più facilitatori incaricati dal Dirigente Comunale, che garantiranno lo svolgimento dell’incontro.

Al Forum interverranno i soggetti richiedenti e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale competenti per la materia oggetto della discussione. La tavola rotonda è articolata in diverse fasi che prevedono l’approfondimento delle proposte dei cittadini su Piazza Dalmazia; l’individuazione delle possibili soluzioni; la scelta delle soluzioni più idonee sulla base dell’attività di gruppi di lavoro e la decisione della proposta più rispondente alle richieste dei cittadini attraverso vere e proprie votazioni.

Dai risultati del Forum verrà redatto un verbale a cura del Segretario Comunale che assiste ai lavori, che verrà poi trasmesso al Sindaco dal Presidente.

majella rifugio pomilio

"Assurda la vicenda della chiusura della strada

provinciale 220, che porta al Rifugio Pomilio, sulla Majelletta. La
politica non fa che ripetere quanto il turismo possa essere il volano
dell'economia abruzzese, ma poi siamo costretti ad assistere ad eventi
paradossali, come questo, nel pieno della stagione turistica invernale". Lo
affermano il presidente ed il direttore di Confartigianato Imprese Chieti
L'Aquila, Francesco Angelozzi e Daniele Giangiulli.

Nel ricordare che i gestori del Rifugio sono associati a Confartigianato,
presidente e direttore parlano di "duplice danno". Da un lato quello al
turismo, "perché la struttura, in uno dei luoghi più belli e suggestivi
d'Abruzzo, all'interno di un parco nazionale, richiama ogni anno,
soprattutto durante la stagione invernale e sciistica, migliaia di utenti".
Dall'altro dal punto di vista economico: "di fatto - affermano - con
l'ordinanza in questione si stronca un'attività commerciale, con tutte le
conseguenze del caso. Si tratta di persone che, con passione e dedizione,
investono impegno ed energie in quello che fanno, nella promozione
dell'Abruzzo e dei suoi prodotti e che al momento sono perfino
impossibilitate a raggiungere la sede di lavoro".

"Tutto questo è inaccettabile. L'auspicio è che si possa trovare al più
presto una soluzione, evitando i soliti rimpalli di competenze e
responsabilità", concludono Angelozzi e Giangiulli.