Cronaca

fossacesia due

Nella Sala Spadolini del Ministero per i beni e le attività
culturali e per il turismo (MiBAC), i Comuni dell'Ufficio Unico del bacino
del Feltrino e della Costa dei Trabocchi sono stati presentati nell'ambito
del progetto Eden Selection 2019 Wellness Destination in Italy. Si tratta
di un importante riconoscimento per Fossacesia, Frisa, Rocca San Giovanni,
San Vito Chietino e Treglio, che hanno partecipato al suddetto bando
promosso dalla Commissione Europea (acronimo di European Destinations of
ExcelleNce), con il quale vengono selezionati e proposti in ogni Stato
membro le destinazioni che, con la propria offerta turistica, rispettano i
princìpi della sostenibilità sociale, culturale ed ambientale quali
aspetti caratterizzanti il turismo del benessere.
La manifestazione si è tenuta alla presenza del Sottosegretario di
Stato del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo,
Lorenza Bonaccorsi.

Sempre a Fossacesia, l’Amministrazione comunale, ha ricevuto oggi l’ufficialità d’aver ottenuto dal Governo centrale un finanziamento di 93,000.000 €, per i danni causati degli eccezionali eventi meteorologici nella seconda decade gennaio 2017.

 

s g teatino

Rimozione e smaltimento amianto, aperto il bando per l’erogazione di
contributi economici *

/Il beneficio è riservato ai cittadini che effettueranno gli interventi
in fabbricati residenziali e loro pertinenze presenti sul territorio di
San Giovanni Teatino/

//

Via libera anche quest’anno, da parte del Comune di San Giovanni
Teatino, al *Bando per l’erogazione di contributi economici per
interventi di rimozione e smaltimento di materiale contenente amianto,
proveniente da fabbricati residenziali e loro pertinenze ubicati nel
territorio comunale*.

Sono previsti incentivi in una quota percentuale non superiore al 70%
del costo di bonifica relativo a max 20 mq e, comunque, fino a un
importo massimo di contributo erogabile per ciascuna richiesta inoltrata
pari a 2.500 euro (I.V.A. inclusa).

/Il Comune di San Giovanni Teatino è sempre molto attento a incentivare
interventi di smaltimento dell’amianto/ – dichiara il *Sindaco Luciano
Marinucci* – /offrendo ai cittadini uno stimolo a collaborare, per una
città sempre più salubre e vivibile/”.

La domanda può essere presentata da tutti i soggetti privati
proprietari, comproprietari e titolari di qualsiasi diritto reale ad uso
di civile abitazione e relative pertinenze (box, autorimesse, locali
accessori, tettoie, porticati), anche in disuso. In caso di locazione,
oppure di utilizzo dell’immobile a qualsiasi titolo, la richiesta deve
essere autorizzata dal proprietario mentre, se i materiali contenenti
amianto appartengono a un condominio, è necessaria la firma in calce
alla domanda di tutti i proprietari e dell’amministratore di condominio,
nel caso la suddetta figura sia obbligatoria ai sensi del codice civile.
Avranno titolo preferenziale, inoltre, coloro che hanno presentato la
Scheda di segnalazione Amianto” a seguito dell’Ordinanza n. 133 del 18
luglio 2019, successiva all’eccezionale grandinata del 10 luglio.

/La mia Amministrazione ha sempre posto un’estrema attenzione al
problema dell’amianto/ – prosegue il *Sindaco Luciano Marinucci* –
/perché la tutela dell’ambiente e delle condizioni di vivibilità del
nostro territorio è in cima alla lista delle priorità/”.

La modulistica inerente al bando, con il dettaglio sui destinatari del
contributo, gli interventi ammissibili, le modalità di presentazione
dell’istanza, l’entità del contributo, la procedura per l’erogazione e i
relativi controlli, è disponibile sul sito del Comune di San Giovanni
Teatino www.comunesgt.gov.it<http://www.comunesgt.gov.it>, assieme alla
domanda, che deve essere presentata *entro il 31 gennaio 2020*, a mano
presso l’Ufficio Protocollo del Comune di San Giovanni Teatino.
 

 

chieti mura

L’Assessore All’Urbanistica, Traffico e Viabilità, Mario Colantonio, comunica che sabato 11 gennaio 2020, a piazza San Giustino saranno effettuate delle misurazioni geofisiche di natura geoelettrica rientranti in una ricerca scientifica portata avanti in ambito accademico.

«Considerato che verranno posizionate strumentazioni, non invasive, di rilevamento elettronico del sottosuolo in vari punti del piano pavimentale della piazzacommenta l’Assessoredi concerto con l’Ufficio Traffico del Comune si è stabilito di interdire la sosta veicolare in piazza San Giustino dalle ore 8.00 alle ore 17.00 del giorno 11 gennaio. Vigerà, altresì, nel medesimo orario, il divieto di transito veicolare in via Pollione e via Arcivescovado (ad eccezione dei soli veicoli in sosta che avessero la necessità di riprendere la marcia veicolare e di quelli in uscita dai passi carrabili) e nella stessa piazza San Giustino.

La ricerca scientifica sperimentale, che va a completare le precedenti analisi effettuati due anni fa – prosegue l’Assessoresarà effettuata dal geologo Fabio Colantonio e permetterà la ricostruzione dettagliata, in termini volumetrici, dei vuoti presenti al di sotto della piazza, al fine di determinare in modo più attendibile la risposta sismica del luogo in caso di terremoto. 

Lo studio in atto è totalmente gratuito per il Comune ed è un tassello di un progetto più ampio che cerca di stabilire piazza San Giustino sito sperimentale per lo sviluppo della Microzonazione Sismica di Terzo Livello (la più dettagliata), che è ancora materia di ricerca scientifica.

La comunità teatinaconclude l’Assessore – trarrà sicuramente beneficio da tale progetto pilota riguardante lo studio della risposta sismica in 3D e il sacrificio, per qualche ora, di assenza di parcheggi in piazza sarà ripagato dallo svolgimento della ricerca che, non si sa mai, potrebbe rivelare piacevoli sorprese e lo scoprimento di nuovi reperti archeologici come riscontrato in passato anche grazie a tale tipo di indagine».