Cronaca

mammografo

Le mammografie urgenti vengono sempre assicurate nel giro di pochi giorni mentre, al di fuori della necessità immediata, le prenotazioni dell’esame seguono l’iter ordinario". Lo precisa la direzione della Asl in merito agli articoli pubblicati oggi.

L’allungamento dei tempi”, aggiunge la Asl, “con attese che attualmente sono di circa 6 mesi, riguarda solo le richieste di routineper le quali non c’è l’indicazione del medico di farle in tempi brevi”

Peraltro, già dall’ottobre scorso l’azienda ha riattivato lo screening della mammella. Attualmente si sta procedendo al reinserimento dei medici nei reparti che ne sono carenti, col progressivo incremento sia delle attività di screening sia di mammografia clinica. Iniziative che hanno già consentito di aumentare il numero degli esami settimanali negli ospedali della provincia”

Inoltre, per rilanciare con forza il programma di prevenzione della mammella, che riguarda le donne tra 50-69 anni, la direzione Asl ha di recente istituito un numero verde 800169326 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 14.00, e dalle ore 15.00 alle 17.00) con l’intento di stabilire un filo diretto con l’utenza e facilitare l’accesso allo screening”.

 

di primio

L’Assessore al Commercio, Giuseppe Giampietro, comunica che,a seguito di una nota della Regione Abruzzo, il Comune di Chieti potrà provvedere alle procedure di rinnovo delle tessere di libere circolazione per l’anno 2020 in favore delle stesse categorie di soggetti previste per l’anno 2019. Al fine di evitare affollamento e code di utenti, le tessere 2019 sono considerate valide fino al 31 gennaio 2020.

Per il rinnovo delle tessere, gli utenti potranno recarsi dal 2 gennaio presso la sede comunale di Viale Amendola 53, 1° piano, Servizio Attività Produttive, stanze 107 e 108, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 16,00 alle ore 17,00 muniti dei seguenti documenti:

  1. Modulo debitamente compilato relativo alla domanda di rinnovo della tessera;

  2. fotocopia del documento di identità personale in corso di validità;

  3. copia dichiarazione reddito personale IRPEF dell’anno precedente;

  4. fotocopia del certificato di invalidità convalidato dalla Commissione medica di Verifica dell’INPS comprovante l’invalidità posseduta;

  5. n. 1 (una) fototessera, in caso di tesserino nuovo e/o usurato.

 

(Sopra, il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio.)

 

atessa

Lunedì prossimo, 23 dicembre, alle 11, nella sala consiliare del Comune di Atessa si terrà un incontro avente ad oggetto il progetto della società Eugenio Di Nizio, per la realizzazione di un impianto di trattamento di
rifiuti sanitari infettivi con annesso deposito di rifiuti pericolosi e non, in Val di Sangro.

All'incontro saranno presenti, oltre all'amministrazione comunale di Atessa, con il sindaco Giulio Borrelli e gli assessori, le associazioni ambientaliste del territorio e gli assessori regionali Mauro Febbo e Nicola Campitelli.