Cronaca

tagliacozzo comune e citta 110412 rep 04

L’isola ecologica di Tagliacozzo, gestita dalla Segen spa, si dota di un nuovo mezzo polifunzionale voluto dall’Amministrazione comunale.

Tra poco il territorio comunale sarà provvisto anche di una macchina spazzatrice di più ridotte dimensioni, rispetto a quella attualmente in uso, che servirà i vicoli del centro storico e le strade più piccole delle frazioni.

Tutto all'insegna di innovazione tecnologica, funzionalità ed efficienza.

Il primo intervento programmato è la bonifica delle sponde di un tratto del fiume Imele a ridosso del centro urbano; seguirà la riapertura della strada interpoderale che collega le località Sfratati e Oriente.

avezzano ospedale 040311 rep 03

L’ospedale di Avezzano non è una priorità per la maggioranza in consiglio regionale, tanto da venire completamente ignorato dal documento economico finanziario regionale, in cui non compare neanche una volta. Lo rivela il Consigliere regionale M5S, Giorgio Fedele secondo cui, “nonostante la propaganda fatta in campagna elettorale, quando si arriva a dover concretizzare le promesse con l’assegnazione di fondi in sede Bilancio il centro destra da' l'ennesimo schiaffo ai cittadini abruzzesi.L’ospedale di Avezzano”, spiega ancora Fedele, “sul piano strutturale è del tutto inadeguato rispetto agli spazi e, in merito alla vulnerabilità sismica, davvero non rispetta alcun parametro. Stesse dimenticanze per Sulmona, assente dai conti della Regione Abruzzo, e Castel di Sangro".

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 08

GUARDIA DI FINANZA. Fondi europei: indebitamente percepiti contributi per 1,6 milioni di euro. Sequestrati beni per oltre 500.000 €.

I finanzieri della Compagnia di L’Aquila hanno concluso un’importante attività di servizio che ha portato all’individuazione di indebite percezioni e malversazioni in relazione a Fondi Europei erogati per circa 4 milioni di euro dalla Regione Abruzzo a vantaggio di realtà agricole colpite dal sisma del 6 aprile 2009.

Le provvidenze regionali, ricomprese nell’ambito del PSR 2007-2013, erano destinate a ristorare realtà economiche danneggiate dal terremoto, favorendo l’acquisto di macchinari ovvero il recupero delle strutture danneggiate.

Una volta individuati significativi elementi sintomatici di irregolarità, i successivi approfondimenti hanno riguardato alcune aziende agricole che avevano richiesto e ottenuto ingenti provvidenze, a “fondo perduto”, per oltre 1,6 milioni di euro.

E così: un magazzino destinato allo stoccaggio è stato trasformato in una lussuosa sala di degustazione; una piccola stalla, ricavata all’interno di una grotta, si è trasformata in una struttura high-tech capace di ospitare 60 capi di bestiame; un manufatto fatiscente è ora una struttura ricettiva agrituristica di 16 ettari.

Alcune situazioni di irregolarità sono state segnalate alla Procura Regionale della Corte dei Conti, che ha delegato specifici accertamenti finalizzati a definire le responsabilità del danno erariale rilevato. Cinque imprenditori deferiti alla competente A.G. per aver percepito erogazioni ai danni dello Stato, in violazione degli artt. 316 bis e ter del codice penale.

La complessa ed articolata attività di indagine ha dunque permesso di accertare che, mediante l'utilizzo di documentazione attestante il falso e/o attraverso un'istruttoria eseguita in maniera superficiale, sono state indebitamente elargite somme per 1.600.000 € con un conseguente danno all'erario di pari entità. I fatti oggetto di indagine ai fini penali, hanno inoltre consentito di eseguire sequestri preventivi nei confronti di alcuni indagati, anche nella forma “per equivalente”, per oltre 500.000 €.