Cronaca

vento-abruzzo-6

Il brutto tempo si è abbattuto su Avezzano e lo ha fatto nel peggiore dei modi. Infatti due alberi sono caduti a terra, sfiorando le macchine che stavano transitando lungo le arterie di Avezzano.

 

Per l’esattezza, la prima pianta sradicata si trova lungo via Sandro Pertini, tra il concessionario della Mercedes e il benzinaio, in un tratto trafficato che collega il capoluogo marsicano con i paesi limitrofi. Il secondo albero, invece, è caduto nei pressi dell’incrocio tra piazza castello e via Napoli, bloccando la circolazione e rompendo anche alcuni lampioni.

Sono subito intervenuti i vigili del fuoco, impegnati nella rimozione degli arbusti sradicati dal forte vento, per ripristinare la circolazione stradale.

albore mascia luigi 271112 01

Per dieci pomeriggi, dalle 14 alle 20, la Strada Parco potrà essere utilizzata come parcheggio per le vetture. Un servizio che, a costi contenuti, l'amministrazione intende offrire a chi vuol fare spese nel centro commerciale naturale di Pescara.

"Anche in questo modo vogliamo sostenere l'economia della città in un periodo particolarmente delicato, quello nel quale molti commercianti ripongono speranze di guadagno - sottolinea l'assessore alla Mobilità Luigi Albore Mascia (sopra) - Contestualmente cerchiamo di eliminare quel 'traffico parassitario' che è una delle maggiori fonti di inquinamento nel quadrilatero centrale di Pescara".

La Strada Parco sarà aperta alla sosta nel tratto compreso tra viale Muzii e via Cavour a partire da domani, sabato 14: lasciare l'auto costerà 1,50 euro. Si potrà poi parcheggiare anche nei pomeriggi del 15-20-21-22-23-24-27-28 e 29 dicembre.

"Domenica scorsa già dalle 17 l'area di risulta era al completo segno che il centro di Pescara ha potenzialità dal punto di vista commerciale - afferma Albore Mascia - Dal prossimo anno dovremo cominciare a ragionare in termini progettuali e non emergenziali per dare una risposta alle esigenze del traffico cittadino".

pescara2

Ascoltare le richieste e le esigenze dei cittadini che vivono situazioni di difficoltà e disagio sociale, attraverso punti d'ascolto nei  quartieri di Pescara. Questi gli elementi cardini del progetto che l’Assessore all’Ascolto Sociale Nicoletta Di Nisio ha avviato in collaborazione con il Servizio Sociale del Comune. I punti d’ascolto saranno ubicati a San Donato nei locali dell’Emporio Caritas di Via Rubicone 15 (lunedì dalle ore 9-12), a Fontanelle presso l’Associazione per Fontanelle, in via Caduti per Servizio 39 (martedì ore 9-12), ai Colli, nella Sede della Circoscrizione di Via di Sotto 2 (mercoledì ore 9-12), a Zanni nella sede di  Associazione Nuova idea di Via Tripodi (giovedì ore 9-12), a Rancitelli nei locali Urban di via Giardino (venerdì ore 9-12) e in Piazza Italia nelle stanze del Centro Famiglie (martedi e venerdi ore 9-12 e mercoledi ore 15-17).