Cronaca

ospedale 


Migliorare l’assistenza a domicilio dei malati neurologici tramite una maggiore integrazione tra ospedale e territorio. E’ l’obiettivo del convegno, che si svolge oggi ad Avezzano, per iniziativa del reparto neurologia e di quello di rianimazione del presidio marsicano.  I lavori, dal titolo: “L’insufficienza respiratoria: dall’ospedale al domicilio’, che si tengono nella sala conferenze dell’Arssa, sono stati organizzati dal professoressa Simona Sacco, direttore di neurologia e dal dr. Angelo Blasetti, direttore della rianimazione. Il focus  medico di oggi è incentrato sulla problematica dell’assistenza a casa di pazienti affetti da alcune malattie neurologiche, soprattutto Sla, sclerosi laterale amiotrofica; nella Marsica attualmente sono 15 i pazienti seguiti.

pescara asl 

Mercoledì 18 Dicembre, alcuni giocatori della squadra del “Pescara Calcio” si recheranno all’Unità Operativa Complessa Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Presidio Ospedaliero di Pescara – diretta f.f. Dott.ssa Susanna Di Valerio, sita al 6° piano – Ala Est di Via Fonte Romana n. 8, per un evento nell’ambito dell'umanizzazione delle cure, che è stato organizzato dai volontari dell’Associazione Onlus “L'abbraccio dei prematuripresieduto dalla Sig.ra Luisa Di Nicola.

teramo provincia

Si è riunita in Provincia, venerdì scorso, la plenaria degli studenti superiori (rappresentanti d’istituto e della consulta) alla presenza dei professori delegati e del rappresentante dell’ufficio Scolastico Provinciale, il professore Marco Pompa.

La Provincia, nell’occasione, ha distribuito a studenti e docenti il report sull’edilizia scolastica contenente gli interventi realizzati (non la programmazione ma le attività avviate e gli importi di spesa) durante il 2019.

Alla sessione è intervenuto il presidente della Provincia, Diego Di Bonaventura: è stata l’occasione per un confronto diretto con le future generazioni.  “Il report rappresenta una sorta di bilancio sociale dell’attività svolta dall’ente nel 2019. Piccoli e grandi interventi, denaro investito per la scuola.  Abbiamo bisogno di dialogare, di trasparenza totale, di costruire una piattaforma condivisa. Ogni istituto potrà segnalare le criticità riscontrate in tempo reale e avremo modo di condividere le informazioni su finanziamenti e interventi ”.

Come annunciato nei mesi scorsi, salvo imprevisti, alcune classi dello Scientifico di via Sturzo a Teramo saranno trasferite al “Comi” di Viale Bovio. Le aule liberate dello Scientifico saranno occupate dalle classi dell’Ipsia (scuola dichiarata inagibile dopo le verifiche sismiche) attualmente distribuite fra il Liceo Milli e l’Iti.
Ringraziamo anzitutto il Presidente per la disponibilità e per il momento di confronto che ci ha offerto  – Francesco Berardinelli, lo studente che presiede la Consulta  - si tratta di momenti significativi per riavvicinare gli studenti all’istituzione.  Durante l’Assemblea costituito delle commissioni di lavoro:  particolare attenzione, ovviamente, sarà posta su quella relativa all’edilizia scolastica che produrrà dei report da consegnare direttamente al Presidente”.