Cronaca

marsilio marco

E' stato programmato per lunedì  18 novembre, alle 11.00, presso il casello autostradale di Tornimparte, l’incontro per definire i termini di riapertura dello svincolo. Alla riunione è stata invitata anche la Regione Abruzzo nella persona del Presidente, Marco Marsilio (sopra),  i componenti della giunta,  il gestore dell’autostrada A24, Strada dei Parchi S.p.a., l’ANAS, i sindaci dell’Altopiano delle Rocche, del comprensorio Aquilano e gli operatori economici. L’incontro fa seguito a quello svoltosi l'8 ottobre scorso quando, il Dott. Igino Lai, di Strada dei Parchi S.p.a., rassicurò i presenti sulla riapertura degli ingressi entro le prossime festività di natale e comunque entro l'inizio dell’imminente stagione invernale.

Il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, ha fissato questo nuovo incontro, per coinvolgere tutte le istituzioni e avere maggiori e più dettagliate informazioni sull’andamento dei lavori, per rassicurare così cittadini e operatori sullo stato di avanzamento dell'opera. La Provincia, dichiara il Presidente, Angelo Caruso, pur non avendo competenze specifiche nel tratto autostradale, ha raccolto le preoccupazioni dei Sindaci, residenti e operatori turistici della zona, ponendosi quale interlocutore per una rapida soluzione del problema, un’azione rafforzata dalla presenza di tutti gli attori del territorio e della regione Abruzzo, consapevoli di essere portatori di una politica condivisa per il bene dei territori.

acqua non potabile

Su proposta del settore Ambiente dell’ente comunale il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha emesso un'ordinanza con cui viene disposto il divieto di uso dell'acqua a fini potabili per le zone di: Pianola, Sant'Elia, San Giacomo alta, Colle Sapone, Gignano, Bagno, Bazzano e Nucleo industriale di Bazzano.

Il provvedimento è stato adottato in via esclusivamente precauzionale a seguito della rottura riportata dall'acquedotto del Gran Sasso che ha portato all'interruzione dell'erogazione idrica nella zona est della città.

I tecnici della società Gran Sasso Acqua, la società che gestisce il ciclo idrico, dopo aver risolto il problema e prima di reimmettere in esercizio i serbatoi stanno effettuando tutte le analisi necessarie a garantire la potabilità dell'acqua, il cui utilizzo, fino a nuove disposizioni, è consentito solo a fini igienici.

semaforo

Al via lunedì 18 novembre i lavori per l’installazione del nuovo impianto semaforico all’incrocio tra via Venezia, corso Vittorio Emanuele e via Chieti.

E’ il primo dei tre, tutti sulla direttrice di Corso Vittorio, che verranno sistemati in tempi rapidissimi per ovviare ai continui black out che hanno creato molti disagi ai cittadini.

Intanto da lunedì prossimo, se dovessero crearsi problemi, il Comune avrà a disposizione un “muletto”, un impianto provvisorio, con cui si potrà ovviare a un eventuale mal funzionamento.

Abbiamo ereditato una situazione difficile - sottolinea l’assessore al Traffico, Luigi Albore Mascia - e, con il collega Gianni Santilli abbiamo deciso di procedere a una revisione complessiva di tutti i semafori cittadini che sono ormai vecchi e inadeguati. Non è possibile, in alcun caso, procedere alla sostituzione di pezzi, che ormai non sono più sul mercato e per i quali non si è proceduto ad approvvigionamento”.

Aggiunge l’assessore Santilli: “Si tratta di apparecchiature ormai vecchie di trent’anni che nell’ultimo periodo non sono stati assolutamente manutenute, per questa ragione ora si rende necessario un intervento radicale”.

Il primo intervento riguarderà dunque via Venezia, poi si provvederà ai semafori all’incrocio con via Ravenna e in piazza Italia.