Cronaca

fossacesia tre

E’ stato trasmesso in queste ore alla Sala Operativa Regionale il nuovo

Piano di Protezione Civile del Comune di Fossacesia. Il Piano si è avvalso

della collaborazione degli uffici preposti del Patto Sangro-Aventino. Il

sindaco Di Giuseppantonio ha affidato all’ing. Silvano Sgariglia la

responsabilità del Servizio Protezione Civile del Comune di Fossacesia. Il

documento è stato redatto a costo zero per l’Ente. “Abbiamo in queste

ultime settimane lavorato ancora di più per ultimarlo. Ci eravamo proposti

di completarlo prima – precisa il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di

Giuseppantonio - ma abbiamo dovuto dapprima tenere una serie di incontri

per mettere a sistema una serie di indicazioni e successivamente renderli

omogenei alle prescrizioni contenute nelle circolari nazionali e regionali.

Ora attenderemo con fiducia che il documento venga approvato, considerando

il gran lavoro che ha preteso per individuare le migliori soluzioni,

sostenibili e efficaci per affrontare eventuali criticità nel nostro

territorio”. Dopo il parere favorevole da parte del Dipartimento della

Protezione Civile della Regione Abruzzo, il sindaco convocherà urgentemente

il consiglio comunale per l'approvazione definitiva.

emiciclo l aquila quattro

SETTIMANA POLITICA ALL’EMICICLO (11-15 NOVEMBRE 2019)

(ACRA) – L’Aquila, 11 novembre - La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 12 novembre, alle ore 10, con la riunione della Quarta Commissione Politiche europee. In discussione i seguenti progetti di legge: “Norme in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo”; “Disposizioni in materia di accesso agli interventi economici e di servizi alla persona. Introduzione del principio di residenzialità”; “Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”. Sempre martedì 12, con inizio dei lavori alle ore 11, si riunisce in seduta straordinaria la Seconda Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”. I Commissari sono chiamati a dare parere sui progetti di legge in tema di “Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel fucino, zona Trasacco” e su “Disposizioni in materia di valutazione di incidenza e modifiche alla L.R. 3 marzo 1999, n.11 (Attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112. Individuazione delle funzioni amministrative che richiedono l’unitario esercizio a livello regionale e conferimento di funzioni e compiti amministrativi agli enti locali ed alle autonomie funzionali)”. Lo stesso martedì, alle ore 15, è convocata in seduta straordinaria la Quinta Commissione “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro”, per l’esame delle seguenti proposte normative: “Norme a tutela dei coniugi separati o divorziati, in condizione di disagio, in particolare con figli minori”; “Disposizioni in materia di accesso agli interventi economici e di servizi alla persona. Introduzione del principio di residenzialità”; “Istituzione del concorso regionale ‘Per non dimenticare le vittime del terrorismo’”; “Interventi in favore delle famiglie che hanno all’interno del proprio nucleo famigliare un componente affetto da grave patologia oncologica o sottoposto a trapianto”; “Istituzione del fattore famiglia abruzzese”. I lavori politici continuano nella serata di martedì 12 con la riunione congiunta, alle ore 19, delle Commissioni Bilancio (Prima) e Agricoltura (Terza). All'ordine del giorno l’esame di due progetti di legge dedicati al tema dei Consorzi di bonifica; il primo d’iniziativa della Giunta regionale dal titolo “Disposizioni per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei Consorzi di bonifica”, il secondo, promosso dai Consiglieri di centrosinistra nominato “Nuova disciplina in materia dei Consorzi di Bonifica – Modifiche alla L. R. n.36/1996 – Modifiche alla L. R.19/2013 –Abrogazione della L. R. n.11/1983”. La Commissione Bilancio (Prima) torna a riunirsi insieme alla Commissione Territorio (Seconda), giorno giovedì 14 novembre, alle ore 12. In programma l’esame del progetto di legge d’iniziativa della Giunta che prevede l’“Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile ed ulteriori disposizioni in materia di protezione civile”, sono previsti gli interventi del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio (o suo delegato), del direttore del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo, Pierpaolo Pescara e del dirigente del Servizio Legislativo, Qualità della Legislazione e Studi del Consiglio regionale, Francesca Di Muro. (red)
 

________________________________________________________________________________

ACRA – Agenzia di stampa del Consiglio regionale dell’Abruzzo

Registrazione tribunale dell’Aquila 142/1972

Direttore responsabile: dr. Giampaolo Arduini

 

caruso angelo due

E' stato concordato per lunedì prossimo, 11 novembre, da tenersi nella sede di Via Monte Cagno, all'Aquila, un nuovo incontro per definire i termini di riapertura dello svincolo autostradale di Tornimparte. La riunione, alla quale sono stati invitati il gestore dell’autostrada A25, Strada dei Parchi  S.p.a., l’ANAS, i sindaci dell’Altopiano delle Rocche, del comprensorio Aquilano e gli operatori economici, fa seguito a quella svoltasi l'8 ottobre scorso quando si parlò dell'apertura di un nuovo accesso telepass in uscita per l’altopiano delle Rocche, al fine di evitare code nei periodi di maggiore afflusso verso gli impianti di sci. I lavori, comunque, proseguiranno sul viadotto durante tutto il prossimo inverno e quello successivo per garantire, alla nuova struttura, di resistere a terremoti superiori a quelli verificatisi all’Aquila nel 2009, opera necessaria per garantire i soccorsi e la piena percorribilità dell’arteria in caso di calamità. Il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso (sopra), ha fissato questo nuovo incontro, per avere informazioni più dettagliate e aggiornate sull’andamento dei lavori.