Cultura

teatromarsi

Il Tenente Luigi De Pol aveva 24 anni e si sarebbe dovuto sposare l’11 agosto 1940 con la sua Marisa, ma intorno al 10 giugno dello stesso anno (data della dichiarazione di guerra da parte di Mussolini), ricevette la cartolina di mobilitazione, che lo invitava a partire. Il Tenente, che visse un profondo travaglio interiore, senza dare spiegazioni lasciò la fidanzata, appena ventenne, attirandosi gli strali di tutta la sua famiglia.

La verità si seppe solo qualche mese dopo, il 4 febbraio del 1941, quando alla madre di Luigi De Pol (al quale, ad Avezzano, è stata intitolata una via), ricevette la sua lettera (postuma) in cui rivelava la verità. Una lettera che fa venire i brividi. La storia dell’aviatore Luigi De Pol è un’importante testimonianza della cultura e dell’identità marsicana e dell’Italia intera. Nello spettacolo del 1° dicembre uno spaccato della vita della nostra nazione durante gli anni ’40.

 

Mario Cantoresi è l’autore de “L’Aviatore” (per l’occasione anche attore), spettacolo teatrale che vede alla regia Sandro Argentieri; musiche originali di Emilia Di Pasquale(Maestro, direttore d’orchestra); al violoncello Flavia Massimo. La compagnia “Novecento” si propone di riscoprire ed evidenziare la storia dei nostri soldati.

Ne fanno parte gli attori: Sandro Argentieri, Nice Appugliese, Alessia Neutratova, Edda Comegna, Donatella Stornelli, Bianca D’Amore(Soprano: accompagnerà i momenti salienti della rappresentazione con la sua splendida voce), Marco Concordia, Andrea Debruyn.

L’evento avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Avezzano e dell’Associazione Arma Aeronautica di Avezzano, al Teatro dei Marsi venerdì 1° dicembre, alle ore 20,45. Per informazioni sui biglietti: 3296166185. La serata verrà presentata dalla giornalista Orietta Spera, che sarà anche la madrina dell’avvenimento. Il 1° dicembre, nell’atrio del Teatro dei Marsi, in mostra le divise storiche e i vessilli dell’Arma Aeronautica Italiana.

 

bianchi irma

Sarà intitolato alla professoressa Irma Bianchi (nella foto), il consultorio familiare di Avezzano, da lei fondato nel 1978. Storica figura conosciuta in tutta la Marsica, presidente dell’associazione CIF Onlus di Avezzano, dell’associazione Università della Terza Età e del Movimento per la Vita, la professoressa Bianchi è venuta a mancare lo scorso agosto dopo aver dedicato un’intera vita al volontariato promuovendo innumerevoli iniziative ed eventi. La cerimonia di intitolazione si terrà venerdì 24 novembre, alle 10:30, nella sede del consultorio familiare in via Monsignor Valeri, 26 e sarà presenziata dal vescovo dei Marsi Pietro Santoro.

castellorsini

Mancano pochi giorni allo spettacolo di musica e recitazione ‘Generazioni Scorrette’, che si terrà domenica 26 novembre alle 21 al Castello Orsini, con Alessandro Martorelli, Antonio Pellegrini, Francesco Di Cicco e la partecipazione straordinaria di Enrico Sortino.

Presentato dalla compagnia artistica “AssiomA”, ‘Generazioni Scorrette’ è uno spettacolo composto da brevi monologhi e dialoghi intervallati e accompagnati da commenti musicali ad hoc, il cui filo conduttore è la quotidianità, tagliente, a volte amara, ma soprattutto reale.