Cultura

esercito

La Sezione di Avezzano dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia comunica che è stato pubblicato il concorso per l’ammissione alle Accademie Militari di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri .

La domanda di partecipazione al concorso, il cui modello è pubblicato portale dei concorsi on-line del  Ministero della Difesa, dovrà essere compilata necessariamente on-line entro il 9 febbraio 2017.
I concorrenti devono aver compiuto il 17° anno e non aver superato il 22° anno di età  e devono aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2016-2017 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
I giovani interessati possono avere informazioni utili presso l’Ufficio Arruolamenti ubicato in Via Cerri n.6,  che è aperto al pubblico il giovedì dalle 16  alle 18.

COMUNICATO STAMPA

Alle Redazioni

OGGETTO: Comunicato Associazione Fontevecchia su domani sesta edizione della Festa de ‘Lu’ Sant’Antonie’

Si svolgerà domani, martedì 17 gennaio, la sesta edizione della tradizionale celebrazione del Sant’Antonio promossa dall’Associazione Fontevecchia, la rappresentazione dell’eterna lotta del santo che, contrastando le tentazioni, vince il diavolo, accompagnato dai canti tradizionali abruzzesi. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, con la tradizionale benedizione del fuoco, dei pani e degli animali, cani, gatti, e maialini portati dai presenti per l’appuntamento annuale. Protagonista dell’iniziativa sarà il gruppo Sant’Antonio dell’Acli di Scafa.

“Rivive una manifestazione che fa parte delle nostre radici e della nostra memoria, ma che in molti casi si sta perdendo – ha spiegato il presidente dell’Associazione Fontevecchia Luciano Troiano –. Il nostro obiettivo è il recupero e la gelosa conservazione di quelle tradizioni e di quelle feste calendariali che nel secolo scorso hanno scandito la vita dei nostri nonni”. Ad aprire le celebrazioni, a partire dalle 18, sarà l’esposizione delle tipiche coperte di lana abruzzesi, bianche e marroni o color amaranto, le ‘tarantine’ poiché prodotte a Taranta Peligna, assieme all’allestimento dell’altare devozionale dedicato a Sant’Antonio dove l’immagine del Santo sarà circondata da arance e ceri. Quindi la celebrazione della Santa Messa nella chiesetta della Santissima Trinità, che, come tipico per il Borgo Case Troiano, è sempre officiata da un frate, seguita dalla benedizione dei pani, ciascuno dei quali sarà poi distribuito tra i presenti, che viene consumato proprio nella giornata dedicata al Santo. Subito dopo si terrà la benedizione del fuoco, il primo dei quattro delle feste calendariali, preparato dai volontari dell’Associazione con rami, sterpi, rovi, frasche e canne secche, tutto materiale proveniente dagli orti e dai campi che formeranno una vera e propria piramide rivestita di rami di lauro. La tradizione vuole che tra le fiamme del fuoco i nostri nonni ritrovassero le immagini che, in qualche modo, davano una previsione di come sarebbero andate le stagioni successive in termini di fortuna o meno nei raccolti e, anche quest’anno ognuno potrà scrutare tra i lembi di fuoco. Subito dopo ci sarà la benedizione degli animali quindi partirà la rappresentazione delle Tentazioni di Sant’Antonio curata dal Gruppo Sant’Antonio Acli di Scafa, accompagnato dai canti delle Associazioni, guidate da lu’ddu’ bbotte’ e dai “vurra vurra” della compagnia. Una pantomima che ripercorre la lotta di Sant’Antonio contro i diavoli che, tra tentazioni e angherie, usciranno comunque sconfitti dal Santo e dall’Arcangelo Michele: una rappresentazione che, ogni anno, richiama tantissime persone che riscoprono una parte della nostra storia. A chiudere la serata ci sarà la distribuzione de Lu’cumplimend’, ossia vino rosso caldo con spezie e li cillitt’, dolce tipico a forma di uccellino preparato con ripieno di marmellata d’uva.

Grati per l’attenzione, si porgono distinti saluti

Spoltore, 16 gennaio 2017

Per ulteriori informazioni, si prega rivolgersi all’Ufficio Stampa 331/6796820

mieli paolo

Ad inaugurare il nuovo anno accademico dell’Accademia delle belle arti dell’Aquila mercoledì sarà il giornalista e storico Paolo Mieli (nella foto).

Sarà il giornalista e storico Paolo Mieli ad inaugurare l’anno accademico 2016/2017 dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila. La cerimonia si svolgerà il 18 gennaio prossimo alle ore 11.30 presso il Teatro dell’Accademia in Via Leonardo da Vinci  alla presenza delle autorità cittadine e regionali.Il giornalista e saggista italiano, editorialista del Corriere della Sera terrà un intervento dal titolo “In Guerra con il Passato, le falsificazioni della storia – gli intellettuali e il regime”.