Cultura

sant agnese

11^ edizione, quest'anno, della conviviale delle malelingue di Celano/Marsica che si terrà il 21 gennaio a partire dalle 20.

L’Associazione delle malelingue, oggi presieduta da Emilio Di Renzo (J Calatore) venne importata a Celano da Gianvincenzo Sforza e il primo presidente fu il compianto e indimenticabile Pasquale Paris (Militine) e attualmente conta più di 150 iscritti che si riuniscono nel giorno dedicato a Sant’Agnese per divertirsi e scherzare sui costumi e sulle abitudini dei personaggi noti e meno noti della zona.

Durante la serata verrà conferito l’ambito riconoscimento “La linguetta d’Oro”.

Del sodalizio fanno parte amministratori di tutti i comuni della Marsica.

sant antonio abate

Allo start a Collelongo la tradizione di Sant’Antonio Abate. Partenza domenica 15 alle 16 con la catechesi del vicario generale della diocesi dei Marsi, don Paolo Ferrini, su Sant’Antonio e sulle opere di misericordia nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Nuova. Oggi lancio dei petardi ed accensione delle Cuttore con la tradizionale orazione, la messa vespertina e l'accensione dei torcioni con a seguire lo spettacolo pirotecnico. Quindi la festa e le varie Cuttore aperte che saranno benedette dai rappresentanti religiosi e dalle autorità civili che in processione subito dopo l’accensione delle torcette percorreranno tutto il paese. In nottata i tradizionali cicerocchi, il buon vino e la musica. Alle 5 di martedì 17, giorno di Sant'Antonio, il lancio dei petardi e subito dopo la messa con la distribuzione dei cicerocchi ai piedi del torcione e la sfilata delle tradizionali conche rescagnate in piazza della chiesa. Alle 6 è prevista la premiazione delle conche e del migliore costume e poi tutti a messa. Al termine della celebrazione saranno distribuite le panette di Sant’Antonio. La "kermesse" in onore di Sant’Antonio si chiuderà domani, alle 14.30, con la benedizione degli animali e con i giochi popolari in piazza Ara dei Santi.

fibra ottica

Come ogni anno, consolidando quella che è ormai una tradizione, l’IIS “Ettore Majorana”, attua una campagna informativa presso le scuole medie del territorio, al fine di diffondere tra gli studenti e le relative famiglie la conoscenza dei percorsi di studio attivati e della sua offerta formativa.

Oltre alle azioni già realizzate con riscontri decisamente positivi, come la partecipazione alla 6^ Edizione della Settimana della Robotica educativa, altre sono in corso di attuazione con l’obiettivo di consentire alle scolaresche e ai singoli soggetti interessati di conoscere l’offerta formativa dell’Istituto e di avere informazioni specifiche sulla struttura e organizzazione della scuola. Scuola aperta al territorio sabato 14 e domenica 15 gennaio, dalle 15,00 alle 18,00; settimana della scienza e della tecnologia, da martedì 24 a domenica 29 gennaio.