Cultura

pescara antica

Una tavola rotonda sulla Storia di Pescara, aperta alle scuole e alla cittadinanza. Si tratta di un’iniziativa voluta dall’Associazione ex Consiglieri Comunali, con il patrocinio del Comune che si è tenuta stamattina, 17 aprile, a Palazzo di Città.

L’incontro è stato aperto dal saluto del sindaco Marco Alessandrini e del Presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli ed è proseguito con le relazioni di Licio Di Biase.

processione cristo morto

Torna la Processione del Cristo morto, celebrata, con i dovuti onori, in tutto l'Abruzzo e nel centro storico pennese, si terrà il rito più antico d’Abruzzo, del quale si ha memoria dal quattrocento.

Come ogni anno, per la Settimana Santa rivivono le tradizioni che si sono tramandate nei secoli e che ancora oggi sono fortemente vissute dalla città di Penne: l’importanza e l’originalità di questa processione è data dai simulacri che la compongono, in particolare dalla Coperta Funebre sulla quale è adagiato il Cristo Morto, molto ricca e molto antica. La valenza artistica rappresenta l’elemento principale della Processione del Venerdì Santo di Penne: di inestimabile valore, è un pezzo unico al Mondo per formato, per perfezione di ricamo e per qualità di oro e argento intessuti nel ricamo.

coro

A Manoppello il 17 aprile, nell’Abbazia Santa Maria Arabona, si terrà il concerto finale della rassegna corale “La Passione di Gesù” organizzata dall’Associazione musicale culturale “Arabona”.

Mercoledì Santo, 17 Aprile, dalle 18, sarà possibile seguire l’esibizione dei 300 coristi nell’ambito della rassegna corale di concerti di successo giunta alla 19^ edizione, organizzata in 14 Chiese abruzzesi, dal Circolo ACLI 2000-Chieti , dall’Associazione “Cori d’Abruzzo Chorus Inside”e dalla Federazione Cori Italiani Chorus Inside.