Cultura

pasqua passione cristo

Torna “La Passione di Cristo” a Cologna Paese. Appuntamento per il 14 aprile, domenica delle Palme, alle 21, in Piazza Rossa.

Si tratta della XXXVIII edizione e anche quest’anno ci saranno oltre 60 figuranti, diretti da Ferdinando Perletta e altri collaboratori, che ripercorreranno gli ultimi istanti di vita di Gesù.

Una rievocazione da sempre molto seguita nel piccolo centro storico, ritenuta una delle più belle e significative di Roseto.

L’ingresso è gratuito. In caso di maltempo la manifestazione slitterà alla sera del venerdì santo.

palme benedette

Nel cristianesimo, la domenica delle palme è quella che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda la trionfale entrata a Gerusalemme di Gesù, acclamato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma. Domenica 14 aprile 2019 la Chiesa celebra la domenica delle Palme e della Passione del Signore con la quale si aprono i riti della Settimana Santa.

In tutte le chiese d'Abruzzo, le sante messe, nell’orario festivo e secondo l’uso locale, saranno precedute dal rito di benedizione delle palme. All'Aquila, la Comunità Diocesana si radunerà alle ore 11,00 nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio per partecipare al Rito di Benedizione dei rami di ulivo e Commemorazione dell’Ingresso di Gesù in Gerusalemme, presieduto dall’Arcivescovo Metropolita Sua Eminenza Cardinale Giuseppe Petrocchi.

Appuntamento anche con la musica, domenica 14 aprile, alle 20.30, al Teatro Tosti di Ortona con il “Concerto della domenica delle palme”.

Il concerto dà inizio ai riti religiosi della Settimana santa in Ortona.

Piccoli sorrisi da divorare subito in due bocconi, suscitano allegria, convivialità: sono i buonissimi "Fiadoni" abruzzesi, conosciuti in tutto il mondo, dolci o salati, da gustare la domenica delle Palme, con il "Vin Santo".

via crucis

Nel pomeriggio di sabato 13 aprile, a partire dalle 18, il vescovo dei Marsi, monsignor Pietro Santoro, presiede la Via Crucis dedicata ai ragazzi di tutto il territorio. In occasione della giornata dei giovani, la pastorale giovanile, coordinata dal direttore don Antonio Allegritti, ha invitato tutti i marsicani all’appuntamento che si svolge in piazza Risorgimento ad Avezzano.

Una Via Crucis speciale, animata direttamente dai giovani che si esprimono anche attraverso il canto e la danza. Forte e sentita la partecipazione degli studenti delle scuole superiori marsicane.