Cronaca

pescaraponte

A Pescara, traffico paralizzato sull’ Asse Attrezzato. Decine e decine le telefonate di protesta giunte stamani in redazione da parte di automobilisti esasperati ed indignati per il traffico paralizzato lungo l’Asse Attrezzato tra Pescara e Chieti a causa di alcuni lavori di ordinaria manutenzione.

Per completare alcuni lavori di manutenzione, dalle prime ore di stamani, è stato aperto un cantiere all’altezza dell’aeroporto, nel comune di San Giovanni Teatino senza però che fosse stato dato alcun preavviso agli automobilisti. I lavori interessano la carreggiata che da Pescara conduce verso Chieti all’altezza dello svincolo per Via Raiale. Il flusso di automobili, particolarmente consistente alle prime ore del mattino a causa dei pendolari, ha provocato incolonnamenti per diversi chilometri. Auto ferme sulle corsie di marcia anche sulla variante alla Statale 16 fino alla galleria per Montesilvano. Forti disagi anche all’ingresso dell’Asse Attrezzato nei pressi del porto canale di Pescara.

teramo duomo 110313 rep 06

Anche l’edificio simbolo della città di Teramo e cioè il palazzo comunale in Piazza Orsini, non è rimasto esente dalle conseguenze del sisma.

Dalle valutazioni fatte dai tecnici della DICOMAC è emersa anche qui una situazione di particolare compromissione, della parte più antica dell’immobile. Nella “categoria E”, pertanto completamente inagibili ci sono la sala consiliare e tutto il secondo piano dell’edificio, l’ufficio del sindaco; quello del segretario generale e l’intero primo piano dello stabile, nel quale sono presenti in un’ala la Ragioneria e nell’altra il CED.

ospedale pescara

284 milioni di investimenti in Abruzzo per i nuovi ospedali a Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto. Per Giulianova confermato l’accordo di programma

Gli interventi inseriti nell’accordo con il Ministero della Salute riguardano la costruzione dei nuovi ospedali di Avezzano (per 84 milioni di euro), Sulmona (17 milioni e mezzo di euro), Lanciano(80 milioni), Vasto (84 milioni). E’ prevista anche la ristrutturazione del presidio ospedaliero di Penne (per il quale sono stati stanziati 12 milioni e mezzo di euro) e la realizzazione della nuova centrale operativa del 118 (6 milioni e 300mila euro).