Cronaca

cane padrone

C’è chi ancora si scandalizza, grida la sua indignazione, a riguardo, e non a torto e ci costringe a riflettere. In molti avranno la sensazione che ad Avezzano, come in altre città, ci sia più attenzione, rispetto e amore per gli animali che per bambini e anziani. Un fatto che dovrebbe stupirci ma che non lo fa più di tanto, purtroppo, vista la crescente tendenza a trasferire sugli animali sentimenti materni e paterni che culminano a volte in vere e proprie manie spesso anche dannose per l'equilibrio psico fisico di cani, gatti e delle stesse persone. Un quattrozampe va rispettato, se si adotta va rispettato e amato, perché dobbiamo prendercene cura: non ci piove. Ma un cane, è un cane. E allora, anche se diverse case produttrici di prodotti specifici sono complici di tanto amore sovente esagerato, forse disturbato, con vestitini, gadget vari e dentifrici (e forse andrebbero condannate per il fatto di assecondare le nostre derive in questo modo poco sano), proviamo a ridimensionare sentimenti e noi stessi: gli animali, che spesso portano nomi umani e qualche volta sostituiscono addirittura i figli, sono amabili, è vero, possono coabitare con i nostri figli piccoli ma vanno controllati, di qualsiasi taglia siano perché, pur amandoli, non saremo mai padroni della loro testa. Ci stiamo fidando troppo, perché troppo li abbiamo umanizzati, ma le cronache, in continuazione, riportano di accaduti raccapriccianti, reiterati, evitabili. Dobbiamo tornare ad essere noi responsabili dei nostri figli ed i nostri amati cani, sono pur sempre, come gatti, pesci e coccodrilli, animali con precisi istinti non condizionabili. Non ci sostituiranno mai, non possono proteggere i nostri cari più deboli. Anzi, spesso capita (e non dovrebbe succedere più) che questi ultimi, tanto importanti per noi, per loro diventino un pasto.

teramo palazzo provincia 110313 rep 04

Continuano per altri sette giorni le opere di costruzione della rotonda di svincolo della Gammarana sul tracciato del Lotto 0, quelli che l'Anas sta realizzando per innestare la viabilità locale della zona dell'Acquaviva a quella di raccordo all'autostrada A24. La concessionaria Strada dei Parchi fa infatti sapere che dal 25 ottobre al 2 novembre, dalle 20 alle 7 di tutte le notti, saranno chiuse al traffico le rampe di uscita dall’autostrada A24 dello svincolo di Teramo Ovest, tanto con provenienza da Roma-L'Aquila che dalla statale 80 da Giulianova, assieme alla rampa d'ingresso in A24 in direzione Giulianova. Si consiglia l'utilizzo dello svincolo di Teramo Est.

autostrada riprese aeree 300113 02

Le rampe di uscita dall’autostrada A24 dello svincolo di Teramo Ovest, tanto con provenienza Roma-A25 L’Aquila  quanto con provenienza Statale 80-Giulianova, e la rampa d’ingresso in autostrada A24 in direzione Statale 80-Giulianova, resteranno chiuse nel periodo compreso dal 25 ottobre al 2 novembre, dalle ore 20:00 alle ore 07:00 del giorno successivo. La concessionaria Strada dei Parchi informa che, per urgenti lavori di manutenzione eseguiti dal Comune di Teramo, nei giorni ed orari indicati, sia i veicoli in uscita dall’autostrada A24 che quelli provenienti dalla viabilità ordinaria dello svincolo di Teramo Ovest e diretti verso Statale 80-Giulianova potranno utilizzare lo Svincolo di Teramo Est.