Cronaca

chieti città 010613 rep 04

Per poter effettuare delle operazioni di trasloco, a Chieti, il comandante della polizia municipale, ordina l'istituzione del divieto di sosta con rimozione in Piazza Garibaldi, a partire dal civico numero 13, all'interno di un'area parcheggio, sul lato destro rispetto al senso di marcia veicolare, per mercoledì 26 ottobre, dalle 8,00 alle 14,00, al fine di consentire le operazioni già dette.

rifiutitre

 

Archiviato da parte della Regione Abruzzo il progetto della Magis Energreen s.r.l. di una piattaforma per il trattamento dei rifiuti differenziati nella frazione di Poggio Morello, a Sant’Omero, in provincia di Teramo. Lo rende noto il comune di Sant’Omero aggiungendo che, la "Motivazione del rigetto dell’iniziativa della Magis è il venire meno del requisito fondamentale della disponibilità degli immobili che impedisce la prosecuzione dell’attività istruttoria'”.

amatrice sisma
LFoundry: Parte l’iniziativaun'ora di stipendio per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia”.
 
Avezzano (AQ), 20-10-2016 - Al fine di non dimenticare e continuare a sostenere la popolazione dei comuni colpiti dal sisma il 24 agosto, la direzione aziendale LFoundry ha avviato un’iniziativa di raccolta fondi grazie alla quale ciascun dipendente può contribuire a rendere un pò più felice la vita delle persone colpite dal sisma che purtroppo si trovano ancora in stato di grave difficoltà. 
 
L’iniziativa prevede che ciascun dipendente possa decidere di donare volontariamente un’ora del proprio stipendio del mese di Novembre.  L’azienda contribuirà aggiungendo il 40% dell’intera somma raccolta.
La somma raccolta sarà devoluta in favore del Comune di Amatrice per il progetto di costruzione della nuova scuola di ogni ordine e grado defintiva, oggi costituita da moduli provvisori (progetto 19, dell’iniziativa del Comune di Amatrice “Adotta un’opera”).  
 
“E’ importante non dimenticare” dichiara Gianluca Togna, Responsabile Comunicazione di LFoundry. “Spesso” continua Togna“si commette l’errore di credere che le tragedie terminino quando i mass media non ne parlano più. Purtroppo non è così e noi di LFoundry, da sempre impegnati in attività sociali ed etiche, vogliamo attivarci per rendere più felice il futuro delle persone purtroppo colpite dal sisma contribuendo alla costruzione di una scuola, simbolo di crescita del territorio, di futuro delle persone, di ricerca e di innovazione”.