Cronaca

silveri giancarlo 090211 rep 01

L'ex manager della Asl 1 Avezzano – Sulmona – L'Aquila, Giancarlo Silveri (nell'immagine di "Telesirio"), in riferimento all'ospedale "San Salvatore" dell'Aquila, sulla riorganizzazione sanitaria, critica aspramente la "triade" del PD (Cialente - Pezzopane – Lolli), mentre sottolinea l'impegno profuso dal consigliere regionale, sempre PD, Pierpaolo Pietrucci, che quantomeno, sempre sullo stesso argomento, ha individuato una strategia. Lo stesso Silveri preannuncia (dopo aver contestato le quattro "baggianate" che il sindaco dell'Aquila, Cialente, ha proferito "sparando a zero sui giornali" e andando dal ministro competente a parlare del piano sanitario, quando la competenza in merito è regionale), di aver dato incarico al suo legale di fiducia, di dare luogo ad una seconda denuncia – querela per diffamazione e calunnia, indirizzata al sindaco Cialente che, sulla stampa, ha denunciato presunte "strane gare". 

montesilvano municipio 200812 rep 02

Privati cittadini curano il verde pubblico a Montesilvano. Il Comune approva un apposito elenco delle rotatorie, piazze e vie da affidare a chi ne farà richiesta.

A Montesilvano, insomma i privati entrano in azione. La giunta, guidata dal sindaco Francesco Maragno, ha approvato u prezioso elenco e l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis ha detto: “Siamo sicuri che questo strumento, ormai realtà in moltissimi Comuni italiani possa essere un supporto concreto al nostro Comune per la gestione del verde e il conseguente miglioramento dell’immagine e del decoro di tutta la città."

pescara2

I consiglieri di opposizione al Comune di Pescara denunciano lo stato di degrado sociale e urbano di via Silvio Pellico e dintorni, area che di notte si trasforma in una “grande latrina”.

Una conferenza stampa indetta su strada, per denunciare “lo stato di degrado e urbano” di via Silvio Pellico – via Muzii e dintorni, in pieno centro cittadino. Pare che di notte, l’area in questione a due passi da corso Vittorio Emanuele e dalla stazione centrale, si trasformi in un ambito altamente degradato. I residenti e i commercianti, al mattino e all’apertura delle attività commerciali, trovano “sorprese” spiacevoli come addirittura deiezioni umane, oltre a bottiglie, cartacce, rifiuti lasciati la notte prima da persone, spesso ubriache.