Cronaca

mazzocca mario 020714 rep 03

"Salveremo i nostri porti per salvare i retroporti di Avezzano ed Ortona e per questo il centro merci di Avezzano voglio che parta”. Lo ha dichiarato il presidente della giunta d’Abruzzo, Luciano D’Alfonso, nell’ambito di un incontro con oltre 200 volontari della protezione civile abruzzese che si è tenuto questa mattina nel Polo Logistico di Avezzano, dove il governatore ha consegnato materiali e mezzi alle organizzazioni di volontariato. Il progettO è stato introdotto da D’Alfonso insieme con il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, l’assessore alla protezione civile del comune di Avezzano Daniela Stati e con il sottosegretario alla protezione civile e all’ambiente della Regione Mario Mazzocca (nella foto). Questa mattina c'erano i rappresentanti delle 60 organizzazioni di volontariato, convenzionate con la Regione Abruzzo, assegnatarie di 229 dispositivi di protezione individuale, 25 moduli antincendio boschivo e di 9 idrovore carrellate appartenenti alla Colonna Mobile regionale.

avezzano piazza risorgimento e cattedrale 290613 rep 04

Presentazione dell’indirizzo europeo dell’Istituto Tecnico Economico “G. Galilei”, inserito nell’ampliamento dell’offerta formativa della scuola.

L’Istituto Tecnico “G. Galilei” di Avezzano (I.T.E.), sensibile al successo formativo dei giovani, ha operato un’indagine di mercato per ricercare nuove figure professionali più rispondenti alle esigenze del contesto socio-economico e più richieste dal mondo del lavoro.

Ne è emerso che una delle figure d cui il mercato occupazionale necessita oggi maggiormente è il consulente esperto in euro-progettazione, con un profilo professionale capace di affrontare le problematiche economiche e finanziarie inerenti i vari ambiti di operatività dell’Unione Europea, in grado di elaborare, gestire, valutare e rendicontare progetti di sostegno finanziario, con sbocchi lavorativi nel privato e nel pubblico, in ambito locale, nazionale ed europeo. Per questo la scuola ha voluto inserire nella sua offerta formativa un nuovo corso ad indirizzo europeo di durata quinquennale quale variante dell’articolazione di “Amministrazione, Finanza e Marketing” già presente nell’Istituto.

E’ un percorso formativo di eccellenza e offre una valida opportunità per i ragazzi delle terze medie che si orientano a una scelta consapevole della scuola superiore.

L’indirizzo europeo inserisce la novità dell’euro-progettazione nell’ambito delle discipline di economia aziendale, informatica, diritto italiano ed europeo, relazione comunitarie e internazionali, italiano, storia e geopolitica. Il corso si rinnova nei programmi con una considerazione ampia ed attuale delle problematiche europee e prevede lo studio di tre lingue: inglese, spagnolo e cinese (o a scelta francese).

Lo studio della lingua cinese, parlata da oltre un miliardo di persone nel mondo, è senza dubbio un investimento per il futuro, che permette ai giovani di aprirsi a nuovi orizzonti in una dimensione sociale ed economica più globalizzata.

Inoltre il corso si caratterizza per un’ampia proposta formativa in ambito di alternanza scuola-lavoro attraverso l’interazione con Enti locali, la Regione Abruzzo, le Università, nonché esperti del settore. L’apertura all’Europa permetterà di estendere le esperienze formative in stage presso Enti ed aziende europee e di realizzare scambi culturali con i progetti Erasmus.

fabrizi stefano 201211 rep 03

- 12 Febbraio 2016 -

Smart City e banda larga: Le attività produttive ed i cittadini non possono più attendere

“Nei giorni scorsi abbiamo seguito il dibattito sulla Smart City e banda larga ma tra accuse, repliche e controrepliche di consiglieri comunali, assessori e segretari di partito, non siamo riusciti a comprendere quando la nostra città sarà cablata con la fibra ottica” afferma il Direttore di Confagricoltura L’Aquila Stefano Fabrizi. “In Città le strutture produttive ed i cittadini hanno un forte bisogno di banda larga, ora viaggiamo ad una velocità incompatibile con l'utilizzo dei cloud e delle nuove tecnologie ed in alcuni momenti della giornata non si riesce proprio a navigare e lavorare”. Dopo l’annuncio delle numerose iniziative dell’Amministrazione incuriositi abbiamo visionato il sito di INFRANTELhttp://www.infratelitalia.it/regione/Abruzzo/ per verificare lo stato dell'arte per Avezzano abbiamo trovato molti dati e molti numeri, tuttavia non abbiamo capito quando inizieranno i lavori e, soprattutto, quando la fibra ottica entrerà nelle nostre case, nei nostri uffici, nei negozi e negli studi professionali. Confagricoltura L’Aquila è rimasta esterrefatta dall’apprendere che i 25 milioni di Euro del vecchio PSR (Piano di Sviluppo Rurale) non sono stati ancora spesi e questo, per gli agricoltori, non è sicuramente una bella notizia.

Chiediamo all’Assessora Alessandra Cerone di darci informazioni più precise magari mettendoci a disposizione non semplici annunci ma documenti e delibere che chiariscano le incomprensibili informazioni che fornisce Infratel.

Le nostre attività hanno bisogno di certezze per programmare gli investimenti, siamo stufi di sterili ed inutili polemiche.