Cronaca

cantiere due

ABRUZZO: MORTI SUL LAVORO

– L’Abruzzo, come altre regioni italiane, sta affrontando un’emergenza silenziosa e drammatica: il numero di decessi sul lavoro è in costante aumento.
Secondo i dati più recenti dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente di Vega Engineering, la nostra regione si colloca in “zona arancione“, con
un’incidenza di vittime superiore alla media nazionale.Un dato allarmante che richiede un’azione immediata e coordinata da parte di istituzioni, imprese e
lavoratori. Con 14 vittime sul lavoro registrate fino alla fine di Ottobre 2024, la regione, come detto, si colloca nella “zona arancione” della mappa
nazionale.E,a livello nazionale, la situazione non è meno critica. Nei primi 10 mesi del 2024, il numero delle vittime sul lavoro ha raggiunto 890.

 

istituto serpieri

AVEZZANO: STUDENTE AMMONITO

- Il Questore dell’Aquila, ha emesso un avviso orale nei confronti di un giovane studente, maggiorenne, che frequenta un istituto scolastico di Avezzano.
Il ragazzo raggiunto dal provvedimento, si è reso responsabile, nei confronti di un altro studente minorenne, di condotte aggressive minacciose e molestie,
a seguito delle quali la vittima ha presentato una querela per lesioni presso il Commissariato di PS di Avezzano.Con il provvedimento emesso,qualora fossero
commessi altri episodi di violenza da parte del giovane, l’Autorità di Pubblica Sicurezza valuterà l’emissione di misure ancora più afflittive.

polizia 113

L'AQUILA: TRUFFA BANCARIA

- La Polizia di Stato di L’Aquila, nella giornata di ieri 6 dicembre, a seguito di una richiesta pervenuta al 112 NUE, ha effettuato un intervento presso
un istituto Bancario del Capoluogo poiché vi era stata da poco consumata una truffa.In particolare, la volante è intervenuta su richiesta di una donna
italiana, correntista dell’istituto, la quale contattata telefonicamente da alcune persone, poi risultate dei malfattori, è stata indotta ad effettuare
un’operazione bancaria svuotando il proprio conto corrente per un ammontare di circa 65.000 euro.La donna dopo aver posto in essere quanto richiesto, circa
un’ora dopo aver effettuato il bonifico, si è accorta della truffa ed ha allertato le forze di Polizia.