Cronaca

asilo nido

SULMONA: ANCORA COMPORTAMENTI SCORRETTI VERSO I BIMBI 

- Non era un caso isolato quello del bambino lasciato senza mensa lunedì scorso, alla scuola materna Di Nello di Sulmona perché rimasto senza credito sulla
piattaforma di Ristocloud, perché meno di una settimana prima era toccato ad un altro piccolo “studente” delle materne, questa volta della Collodi. Stesso
copione, più o meno, solo che questa volta non c’è stato nessun pasto “di emergenza”, neanche, come nell’altro caso, una forchettata di gnocchi rimediata
tra gli avanzi: alla mamma, tra l’altro appena uscita dall’ospedale e quindi perlomeno comprensibilmente “distratta”, è arrivata una telefonata alle 12,30
perché andasse a riprendere il figlio di 5 anni a scuola. «Credito esaurito» le ha detto la collaboratrice scolastica. Anche qui un debito di otto euro, pari
a due ticket e mezzo della fascia sei dell’Isee a cui è iscritta, anche qui nessun avviso e nessun alert ad annunciare il conto in rosso. Scuola diversa
(il Polo Capograssi, anziché quello Ovidio), gestore diverso (la Coselp in questo caso anziché la EP), ma stesso committente e appaltatore: il Comune di
Sulmona.

fiume sangro ponte

ATESSA: RECUPERATO NEL FIUME SANGRO Il CORPO DI UN UOMO

- E’ stato recuperato in tarda serata di ieri il corpo senza vita di un uomo, si presume un 60enne, completamente nudo, trasportato dalla corrente del
fiume Sangro, nel territorio comunale di Lanciano, all’altezza di un ponte della provinciale che porta ad Atessa. Decisivo l’arrivo dei sommozzatori dei
Vigili del Fuoco di Pescara, che hanno lavorato in condizioni molto difficili, vista la portata d’acqua del fiume.Fino a tarda sera di ieri pero',non era
stata segnalata la scomparsa di nessuna persona.Ora per cercare di chiarire il caso e dare un’identità all’uomo, alto 1 metro e 80, di robusta corporatura,
e con la barba, sarà ora necessaria l'autopsia già disposta dal procuratore capo di Lanciano, Mirvana Di Serio.

COCAINA

L'AQUILA: MAXI OPERAZIONE ANTIDROGA

- Dalle prime ore di stamane, la Polizia di Stato de L’Aquila è impegnata in un’operazione volta a smantellare un’associazione dedita allo spaccio di
stupefacenti.In particolare i poliziotti della Sezione investigativa del Servizio Centrale Operativo e della locale Squadra Mobile, hanno eseguito 18 misure
cautelari di cui 16 in carcere, 1 ai domiciliari e 1 con obbligo di dimora,con 11 perquisizioni nei confronti di cittadini stranieri e italiani, indagati
per associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.